“Giochi Olimpici-Invernali Milano-Cortina 2026. Gruppo Interforze Antimafia (GIA). Accessi ispettivi ai cantieri”

1
min di lettura

“Giochi Olimpici-Invernali Milano-Cortina 2026. Gruppo Interforze Antimafia (GIA). Accessi ispettivi ai cantieri”

Ven, 24/10/2025 - 16:40
Pubblicato in:

Sondrio, 24 ottobre 2025

Per lo svolgimento delle XXV Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 nelle località, tra le altre di Bormio e Livigno, è stata prevista la realizzazione di numerose opere pubbliche.

 Le stesse, oltre a prevedere la costruzione di nuovi impianti sportivi come lo Ski stadium di Bormio, si inseriscono nell’ambito di interventi di potenziamento delle infrastrutture esistenti.

 In particolare, è prevista la realizzazione di una nuova variante alla SS. 38 “dello Stelvio”, la soppressione di numerosi Passaggi a Livello ferroviari e la realizzazione di sottopassi stradali, il potenziamento della rete elettrica di alta e media tensione, oltreché la realizzazione di parcheggi multipiano.

In relazione ai predetti interventi, la legislazione in materia, volta a prevenire i possibili tentativi d’infiltrazione della criminalità organizzata nella realizzazione delle opere olimpiche, attribuisce alle Prefetture importanti compiti in materia di prevenzione amministrativa antimafia.

Per assolvere a tali funzioni, presso ciascuna Prefettura opera il Gruppo Interforze Antimafia (GIA), che si compone dei rappresentanti della DIA, delle Forze di Polizia, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche.

L’attività ispettiva pertiene essenzialmente sulla verifica dell’effettiva legittimazione delle imprese operanti, sull’individuazione di eventuali irregolarità societarie o di eventuali segnali di condizionamento illecito, tracciamento dei flussi finanziari, indebite modalità di assunzione e di utilizzo della manodopera, per scongiurare possibili tentativi di condizionamento criminale dell’attività.

A partire dall’anno 2022 e sino ad oggi, sono stati disposti da questa Prefettura ed effettuati dal Gruppo Interforze Antimafia nel complesso n. 22 accessi ispettivi su tutti i cantieri delle opere olimpiche attivati in questa provincia.

Nel complesso sono state ispezionate un totale di n. 83 società tra ditte appaltatrici principali e subappaltatrici, n. 484 persone tra le maestranze presenti nei cantieri e n. 93 mezzi d’opera impiegati.

L’attività di prevenzione antimafia continua parallelamente allo svolgimento delle lavorazioni tutt’ora in corso e l’attenzione, in coordinamento con la Struttura di Prevenzione Antimafia del Ministero dell’Interno, resta altissima per scongiurare il rischio di infiltrazione della criminalità organizzata.

- Ufficio Stampa Prefettura -

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore