Si è chiusa con il sold out del PAlascieghi per Cantù-Trento un’edizione da record della Valtellina Summer League di basket

Chiusura col botto per la Valtellina Summer League. Nella partita conclusiva della VSL 2025 di basket, quella disputata a Sondrio sabato 6 settembre, l’Acqua San Bernardo Cantù e l’Aquila Basket Trento hanno richiamato quasi 600 persone per un PalaScieghi Pini gremito come non mai. Tanti, ovviamente, i tifosi della formazione canturina, promossa in serie A, desiderosi di vedere all’opera i loro beniamini in un’amichevole di lusso. Ma hanno avuto gran successo, anche sotto l’aspetto tecnico, gli incontri disputati al PalaTeola di Livigno tra la Vanoli Basket Cremona e l’AEK di Atene e tra la Pallacanestro Cantù e la Vanoli Cremona. Di spessore assoluto e a forti tinte europee anche l’incontro disputato a Sondrio tra l’Aquila Basket Trento e l’AEK Atene, una delle nobili di quella pallacanestro ellenica che sta facendo sfracelli agli Europei.
Tra Livigno e Sondrio si è tenuta quindi una rassegna sportiva di alto livello che ha ricevuto il consenso da parte di addetti ai lavori e degli operatori turistici perché non dobbiamo dimenticare che, a differenza di altre manifestazioni, la Valtellina Summer League è espressamente una kermesse turistico sportiva nella quale l’arrivo delle squadre professionistiche, oltre ai camp estivi e ad altre iniziative, deve fungere da traino per incrementare il flusso turistico in provincia di Sondrio e per veicolare al meglio l’immagine della Valtellina e della Valchiavenna al di fuori dei confini.
Pallacanestro Cantù, Vanoli Basket Cremona e AEK ATENE si sono allenate nelle splendide strutture livignasche: dal PalaTeola all’Aquagranda e hanno potuto godere di qualche giorno di relax in un panorama incantevole. Tanti i giocatori e i membri degli staff che hanno fatto una capatina in centro nella via dello shopping o che, nei momenti liberi, hanno passeggiato per Livigno.
L’Aquila Basket Trento, invece, ha soggiornato all’Aprica e a Sondrio e ha disputato i due match al PalaScieghi Pini di Sondrio.
Ora la palla passa al volley. Dal 23 al 28 settembre, otto squadre professionistiche si scontreranno in allenamenti congiunti. E dal 26 al 28 ci sarà la Valtellina Volley Cup alla quale parteciperanno la Volley Bergamo 1991, Cuneo Granda Volley, Zagabria e Stoccarda.
Info e ticket:
www.valtellinasummerleague.it
DICHIARAZIONI
Andrea Ballan (co - organizzatore Valtellina Summer League)
“E’ stata una bellissima edizione, ci confermiamo un punto di riferimento per quel che riguarda il basket e di anno in anno cerchiamo di migliorare e di offrire un “prodotto” migliore. I legami solidi con le società e i dirigenti ci hanno consentito quest’anno di avere, oltre a Cantù, Cremona e Trento, anche una formazione blasonata come l’AEK Atene che ha dato un tocco di internazionalità alla kermesse”.
Luca Moretti (Presidente di Livigno Next)
“Anche quest’anno Livigno ha ospitato la Valtellina Summer League di basket, una kermesse che sta crescendo di anno in anno e che coinvolge realtà professionistiche del basket italiano e internazionale. Nell’edizione 2025 sono arrivate tre squadre di altissimo livello: l’Acqua San Bernardo Cantù, salita qualche giorno prima delle partite per un mini ritiro in quota; la Vanoli Cremona, già protagonista lo scorso anno, e, per la prima volta, i greci dell’AEK Atene. Il Pala Teola ha fatto da cornice, giovedì 4 e venerdì 5 settembre, a due incontri di altissimo livello. Confermando la sua vocazione sportiva, Livigno si è distinta ancora una volta come meta d’eccellenza per il turismo sportivo in quota, grazie a strutture moderne e a un ambiente ideale per allenamenti e competizioni. La Valtellina Summer League è ormai un appuntamento di rilievo che unisce la qualità dell’offerta sportiva alla bellezza del territorio, rafforzando l’immagine di Livigno come punto di riferimento per squadre, atleti e appassionati di ogni disciplina. Livigno crede fortemente nello sport e continuerà a investire in manifestazioni capaci di valorizzare il binomio vincente tra sport e turismo.”
Michele Diasio (Assessore allo Sport del Comune di Sondrio)
“Che spettacolo. Anche quest’anno il riscontro relativo alla Valtellina Summer League di basket è molto positivo. La manifestazione si conferma in crescita costante e la Valtellina Summer League ha conquistato ormai un posto importante nel calendario sportivo della provincia di Sondrio. L’edizione di quest’anno è stata impreziosita ancor più dalla presenza della AEK Atene, una nobile del basket ellenico e europeo. Belle le due partite disputate a Sondrio e, soprattutto nel match di sabato tra Cantù e Trento, la cornice di pubblico presente sugli spalti del PalaScieghi Pini è stata entusiasmante. E questo non fa che confermare la bontà della formula della Valtellina Summer League, manifestazione che siamo pronti a supportare anche il prossimo anno”.
- Fulvio D'Eri -
- 3 viste