SI CONCLUDE CON SUCCESSO L’EDIZIONE 2025 DI ENJOY STELVIO VALTELLINA

1° settembre 2025
Si è chiusa con grande entusiasmo l’edizione 2025 di Enjoy Stelvio Valtellina, l’iniziativa che anche quest’anno ha portato migliaia di ciclisti e appassionati della montagna sulle iconiche salite valtellinesi, chiuse al traffico motorizzato per permettere a tutti di vivere un’esperienza unica e in totale immersione nella natura.
L’iniziativa ha coinvolto le scalate più celebri e i principali passi alpini del territorio: dallo Stelvio al Gavia, dal Mortirolo allo Spluga, dal San Marco fino alla salita ai laghi di Cancano e quella a Campo Moro, in Valmalenco.
Enjoy Stelvio Valtellina ha registrato oltre 25.300 partecipanti complessivi, provenienti non solo dall’Italia ma anche stranieri provenienti da numerosi paesi europei ed extraeuropei, in forte aumento, a conferma dell’interesse per questo format di evento. Come da tradizione, la giornata che ha visto il maggior numero di partecipanti, nonostante il meteo sfavorevole, è stata quella di sabato 30 agosto quando, in concomitanza con la 23^ edizione della Scalata Cima Coppi, il Passo dello Stelvio è stato chiuso su tutti e tre i versanti: sono stati infatti oltre 7.000 gli appassionati che hanno raggiunto la Cima Coppi senza la presenza di auto e di altri veicoli a motore.
“Enjoy Stelvio Valtellina si conferma un appuntamento di straordinario valore per il nostro territorio. Non è soltanto un evento sportivo, ma un modello di promozione, ormai collaudato, che mette insieme turismo, sostenibilità e valorizzazione della montagna. Vedere migliaia di ciclisti e appassionati vivere in sicurezza e senza traffico le strade e i passi alpini più iconici della Valtellina è motivo di orgoglio e uno stimolo a proseguire su questa strada. Come Provincia crediamo fortemente in questa proposta, che coniuga benessere, rispetto dell’ambiente e attrattività internazionale, e continueremo a sostenerlo anche nei prossimi anni”. Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio.
“Enjoy Stelvio Valtellina non è solo sport, ma anche sostenibilità, turismo e valorizzazione del territorio. Ogni anno cresce l’entusiasmo dei partecipanti e la consapevolezza che la montagna possa essere vissuta in modo lento e rispettoso. I nostri ringraziamenti vanno a tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, alle forze dell’ordine, alla questura e alla prefettura e a tutti i partner: Provincia di Sondrio, Parco Nazionale dello Stelvio, BIM e le cinque Comunità Montane della Valtellina. ”. Pierluigi Negri, referente del progetto di promozione del cicloturismo della Provincia di Sondrio.
“Ancora una volta un grande risultato che quest’anno assume un elevato valore simbolico: ricorrono, infatti, duecento anni dall’apertura della strada dello Stelvio e novant’anni dalla nascita del Parco. Una lunga storia in cui si sono succedute vicende di storia e umane talora magnifiche, talaltra drammatiche. Attualmente lo Stelvio e le altre scalate del Parco sono divenute vie e veicoli di conoscenza del nostro territorio all’insegna della quiete e della sostenibilità. Crediamo che così si crei un legame forte - sportivo, naturale ed estetico - tra le persone che partecipano a Enjoy o che condividono lo spirito dell’iniziativa, e questo territorio. Un legame che, sono certo, non potrà che rafforzarsi nel tempo.” Franco Claretti, direttore del Parco Nazionale dello Stelvio - versante lombardo.
L’appuntamento è già fissato per l’edizione 2026, con nuove giornate e la conferma di un format che unisce passione sportiva e amore per l’ambiente. Si ricorda infine che l’iniziativa Enjoy Stelvio Valtellina rientra nel Progetto di Promozione del Cicloturismo 2025 della Provincia di Sondrio.
INFO: www.valtellina.it
- Ufficio Stampa Azienda Promozione e Formazione Valtellina -
Foto Juri Baruffaldi
- 16 viste