IL BIM PER I GIOVANI SPORTIVI: NUOVO BANDO CON 15 ASSEGNI DA 1000 EURO
Lo sport per sostenere la crescita dei ragazzi, dal punto di vista fisico ma non solo, per coinvolgerli in un'attività sana, per condividere l'impegno e insieme il divertimento con i loro coetanei: per il Bim è un impegno che si rinnova anno dopo anno, attraverso lo Skipass provinciale e il premio per i giovani talenti, e che si traduce in un aiuto alle famiglie. La nuova edizione del bando "Lo sport per crescere", la dodicesima, pubblicato nei giorni scorsi sul sito istituzionale, è rivolto ai giovani studenti che svolgono attività agonistica, a livello dilettantistico o professionistico, in una qualsiasi disciplina sportiva, residenti in provincia di Sondrio, che compiuto vent'anni al 31 dicembre 2024. Il Bim mette a disposizione 15 assegni del valore di mille euro ciascuno. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del 15 dicembre 2025. «Sostenere il percorso dei nostri ragazzi, nello studio come nelle discipline artistiche e in quelle sportive è un imperativo per il Bim - afferma il presidente Luca Della Bitta -: vogliamo accompagnarli idealmente e far sentire loro la vicinanza degli enti del territorio. Nel caso degli sportivi è importante riconoscere il loro impegno negli allenamenti e nelle competizioni che devono conciliare con lo studio, spesso sacrificando il tempo libero e le uscite con gli amici. Ammiriamo la dedizione e la passione con cui si dedicano allo sport e siamo orgogliosi dei loro successi: la loro esperienza può essere d'ispirazione ai ragazzi più giovani che si avvicinano allo sport»
Sulla base delle domande ricevute entro il termine del 15 dicembre prossimo, sarà un'apposita commissione a valutare i risultati ottenuti, attribuendo dei punteggi, per stilare la graduatoria. Nel corso degli anni sono stati premiati oltre cento giovani sportivi di Valtellina e Valchiavenna di diverse discipline: da quelle su neve e ghiaccio, come sci e pattinaggio, all'atletica, dal ciclismo alla ginnastica, dal canottaggio al nuoto, fino ai motori e al karatè. Nella scorsa edizione a ritirare il premio, durante la cerimonia che si era svolta nella Sala delle Acque, erano stati Francesca Fontanive, Daniele Lanzini, Davide Compagnoni, Raffaele Armanasco, Silvia Tagliabue, Daniel Pedranzini, Sara Merazzi, Mattia Bracchi, Angelo Licata, Melissa Bertolina, Matteo Crapella, Maddalena Canova, Filippo Bertazzini, Simone Curti, i fratelli Cesare e Stefano Spiller con Silvio Secchi.
Per partecipare alla selezione è necessario presentare la domanda sull'apposito modulo, consegnandola a mano, previo appuntamento, all'Ufficio protocollo del Consorzio Bim dell'Adda, in via Lungo Mallero Diaz 18, a Sondrio, o inviandola, esclusivamente via Pec, a [email protected], corredata di scheda con l'attività svolta e i risultati ottenuti negli ultimi tre anni, 2022, 2023, 2024, curriculum vitae e attestazione o autocertificazione di frequenza scolastica, entro le ore 12 del 15 dicembre 2025. Ulteriori informazioni o chiarimenti possono essere richiesti alla segreteria chiamando lo 0342 213358. La documentazione è scaricabile dal sito internet www.bimadda.it.
- Emanuela Zecca -
- 1 vista