LA VIGILIA DELLA 65a SAGRA DEI CROTTI: SABATO 6 SETTEMBRE UN ESORDIO DA TUTTO ESAURITO

Sono i giorni, frenetici e carichi di aspettative, della vigilia della Sagra dei Crotti per gli organizzatori della Pro Chiavenna: sabato 6 settembre, alle ore 10.30, al portone Santa Maria, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità. Ma già dalle ore 9 avranno inizio i percorsi di Andèm a Cròt, otto in totale, compreso Crotteggiando, ai quali si aggiungono i due Pedalando, una delle novità della 65esima edizione. La notizia è che per la giornata di sabato, che si annuncia soleggiata, con temperature estive, i posti sono esauriti: nelle scorse settimane le vendite dei pass, iniziate alla fine di luglio, hanno visto un deciso incremento fino al sold out decretato alcuni giorni fa. Sabato i visitatori potranno comunque scoprire Chiavenna e vivere l'esperienza di pranzare o cenare in un tipico crotto degustando piatti della tradizione e sorseggiando un buon vino. I crotti convenzionati sono sei, tutti gestiti dai volontari delle associazioni locali che non vedono l'ora di accogliere gli ospiti. La vendita dei pass è aperta per le altre tre giornate: domenica 7, sabato 13 e domenica 14 settembre. «L'inizio è più che promettente - sottolinea Marco Della Bella, che nella Pro Chiavenna coordina il gruppo che si sta occupando dell'organizzazione - e l'auspicio è di poter bissare il tutto esaurito per questo sabato anche la domenica e il prossimo weekend. Il lavoro non è stato semplice ma grazie alla collaborazione di tutti abbiamo allestito un programma che le persone hanno dimostrato di apprezzare e siamo convinti che saranno ancora più soddisfatte dopo aver vissuto l'esperienza. Oltre ai percorsi di Andèm a Cròt e di Pedalando ci sono i crotti privati e le altre iniziative per cogliere lo spirito della sagra: amicizia e convivialità, insieme alla presenza delle associazioni di volontariato, distinguono da sempre questa manifestazione e la rendono unica».
Nel programma della giornata inaugurale non mancano la musica, con il corteo per le vie del centro della Fisarmonica delle Alpi e della Banda di San Pietro, la cultura, con la presentazione del libro di Alessandro Balatti "Crot book", l'arte, con il workshop di acquerello condotto da Paola Trussoni, e l'animazione in Pratogiano dal pomeriggio a notte inoltrata. Prima l'aperitivo e dj set con Riccardo Maraffio, dalle ore 17 alle ore 20, quindi la serata danzante con l'Orchestra Cristian Patarini, dalle ore 21 alle ore 23, e di seguito, fino alle 2, dj set con Davide Bergna, Davide Pedretti e Riccardo Maraffio. Domenica 7 settembre, fra le ore 10 e le ore 11, in Pratogiano, si potrà assistere al raduno del Valtellina Veteran Car. La banda di Villa di Chiavenna rallegrerà le vie del centro con la sua musica dalle ore 16 alle ore 18, mentre tra le ore 17 e le ore 20 sarà di nuovo dj set con Gianluca Paggi. Il programma per i più piccoli, lo stesso per le quattro giornate della sagra, è tutto concentrato in Pratogiano con laboratori d'arte, parco avventura, maneggio, rugby, pista di quad e prova di sci. Il trenino transiterà per le vie del centro tra le 11 e le 13 e tra le 14 e le 19. Molto invitante è la proposta delle mostre da visitare: quelle fotografiche, di Vincenzo Martegani a Palazzo Pestalozzi, "Acque di Valtellina e Valchiavenna"; di Enrico Caprio, nell'ex Convento dei Cappuccini, "Momenti"; di Giuseppe Stefano Spedicato, a Palazzo Pretorio, "Rudolf Nureyev e i Danseurs Etoile". E quella del C4, il Centro Culturale Collezionisti Chiavennasco, nell'ex Convento delle Agostiniane.
Per i turisti, ma non solo, che raggiungono Chiavenna, la Sagra dei Crotti è anche l'occasione per visitare la Galleria Storica dei Vigili del Fuoco, il Parco botanico e archeologico del Paradiso e Museo, la Riserva naturale Parco Marmitte dei Giganti con le cave di pietra oliare, le chiese aperte per l'occasione, San Giovanni, San Bartolomeo e Madonna di Loreto. A Piuro Palazzo Vertemate Franchi, le cascate dell'Acquafraggia e Belfòrt.
La Sagra dei Crotti come vetrina del territorio e quale efficace strumento per la valorizzazione e la promozione delle sue peculiarità, partendo dalla tradizione dell'andare a crotto, con una proposta culinaria tipica e genuina, per arrivare alla cultura e all'arte.
L'evento più importante del calendario valchiavennasco, nella formula ormai rodata che ogni anno si arricchisce di nuove attività, è pronto a stupire.
Per tutte le informazioni sul programma, per trovare i recapiti dei crotti convenzionati e per acquistare i pass dei percorsi di Andèm a Cròt, scegliendo giorni e orari, il riferimento è il sito internet sagradeicrotti.it
Gli aggiornamenti sui profili social ufficiali
Infopoint Chiavenna
Consorzio Turistico Valchiavenna
- 9 viste