Erasmus+: il Sondrio Rugby torna da Wexford con nuove idee e collaborazioni

Il Sondrio Rugby rientra dall’Irlanda con un bagaglio fatto di esperienze, relazioni e prospettive future. Dal 31 agosto al 7 settembre, una delegazione di giovani tecnici e volontari del club valtellinese è stata ospite dei Wexford Wanderers RFC, nell’ambito del programma europeo Erasmus+, dedicato a istruzione, formazione, gioventù e sport.
La settimana ha permesso di vivere momenti intensi di confronto e crescita. Il gruppo - composto da Davide Cazzaniga, Tommaso Mozzi, Simone Colombini, Andrea Perregrini, Silvia Spini e Pietro Mazza - ha affiancato gli allenatori irlandesi nelle attività del settore giovanile e partecipato a incontri formativi con tecnici e dirigenti di Leinster Rugby e della Irish Rugby Football Union (IRFU).
“Quello che ci portiamo a casa, raccontano i partecipanti, sono numerosi spunti di riflessione da elaborare e riadattare al nostro contesto, per un continuo miglioramento della nostra proposta sportiva”.
A Wexford la delegazione sondriese, accolta da Tony Connolly, presidente dei Wanderers, ha affiancato i coach delle giovanili durante l'attività ordinaria, ponendo le basi per una futura collaborazione tra i due club. Fondamentali anche gli incontri con Michael Bolger e Corey Carty (Leinster Rugby) e con Stephen Gore, manager IRFU per il programma Spirit of Rugby. Con loro si è discusso di promozione del rugby nelle scuole, inclusione attraverso lo sport, sviluppo del rugby femminile, valorizzazione del talento e percorsi di crescita verso l’alto livello.
Per il Sondrio Rugby, partecipare a Erasmus+ ha significato rafforzare la convinzione che il rugby sia davvero un linguaggio universale, capace di unire culture diverse nel segno di valori comuni: rispetto, collaborazione e inclusione. Oltre all’attività sportiva e formativa, i ragazzi hanno colto l’occasione per conoscere da vicino luoghi, persone e culture differenti, arricchendo ancora di più un’esperienza che va oltre il campo da gioco.
Dalla trasferta in Irlanda arrivano nuove idee per rendere più moderna e sostenibile la proposta sportiva del club, con l’obiettivo di far crescere non solo la società, ma l’intero movimento rugbistico valtellinese.
- Sondrio Rugby -
- 6 viste