TEGLIO SAPORI 2025: A SETTEMBRE SI COMINCIA CON IL PIZZOCCHERO D'ORO E IL TRIONFO DEL GRANO SARACENO
Ultimi preparativi, azioni di promozione e il telefono che continua a squillare: sono i segnali che caratterizzano la lunga vigilia dell'edizione 2025 di Teglio Sapori, la più longeva rassegna gastronomica valtellinese. Il primo appuntamento è per il 6 e 7 settembre per poi procedere, senza soluzione di continuità, fino alla fine di novembre. Sarà il Pizzocchero d'Oro ad aprire un'edizione che si annuncia speciale poiché anticipa le sempre più vicine Olimpiadi Invernali Milano Cortina. Per quattro weekend consecutivi, fino al 27 e al 28 settembre, si potrà gustare un menù che esalta le peculiarità del grano saraceno, ingrediente principe dei Pizzoccheri dell'Accademia di Teglio, preparati seguendo la ricetta originale, come di altri piatti della tradizione contadina. Di giorno in giorno l'interesse cresce e le prenotazioni per il primo dei tredici weekend e per i successivi aumentano, come conferma Fabio Valli, promotore e coordinatore di Teglio Sapori, presidente dell'associazione mandamentale di Tirano dell'Unione Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Sondrio e vicepresidente di Federalberghi Sondrio. «Stiamo ricevendo molte prenotazioni e questo è il modo migliore per avvicinarsi a Teglio Sapori: chi già ci conosce torna volentieri e chi ne ha sentito parlare desidera vivere questa esperienza. Venendo da edizioni con riscontri più che positivi l'obiettivo è di confermarci per prolungare la stagione e accogliere a Teglio tante persone provenienti dal resto della valle, dalla Lombardia e dalle altre regioni che spesso non si limitano a pranzare ma soggiornano per l'intero weekend. Siamo tutti pronti - conclude Valli - in vista del primo dei 13 appuntamenti, motivati a dare il meglio, come sempre: i nostri ospiti troveranno menù di qualità e un borgo antico da scoprire. Sarà una grande edizione di Teglio Sapori».
Il menù del Pizzocchero d'Oro propone Bresaole assortite, cacciatorino, lardo nostrano, burro aromatizzato e gli sciatt con cicorino come antipasto, quindi gli inimitabili pizzoccheri, il Brasato di Scottona marinato al Valgella con polenta tipica di mais e saraceno come ricco secondo piatto, la torta soffice di saraceno con confettura di mirtilli quale dessert, caffè, biscottini e liquore al saraceno accompagnati da un buon Valtellina Superiore Docg. In alternativa, durante tutti i weekend, si potrà optare per il menù dell'Accademia, l'essenziale, con Bresaola della Valtellina, sciatt con cicorino, pizzoccheri, formaggi tipici, dolce e caffè con Rosso di Valtellina Doc. Seguiranno, nel mese di ottobre, il 4 e il 5, l'11 e il 12, il 18 e il 19, i Weekend dei funghi, l'ultimo fine settimana di ottobre e i primi due di novembre i Weekend della cacciagione, i successivi tre di novembre, fino al 29 e al 30, i Weekend dei sapori autunnali.
Informazioni più dettagliate si possono trovare sui siti internet www.tegliosapori.info e www.teglioturismo.com o richiedere a [email protected] e iatteglio@valtellinaturismo.
- Laura Valli -
- 1 vista