Festival LeAltreNote 2025

L’edizione 2025 del Festival LeAltreNote segna l’avvio della collaborazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia (Ministero della Cultura) e l’Associazione musicale LeAltreNote organizzatrice del Festival, una preziosa sinergia alla base di tre appuntamenti della rassegna con sede in altrettanti musei statali della Lombardia. Eventi nei quali l’emozione della musica dal vivo si combina alla ricca storia e memoria dei luoghi della cultura e all’incantevole bellezza degli spazi.
Il primo di questi appuntamenti, martedì 12 agosto alle 21, è a Palazzo Besta di Teglio (SO), il più importante palazzo rinascimentale valtellinese e uno dei più significativi esempi di dimora signorile dell’epoca in area lombarda. Per la speciale occasione andrà in scena un evento dedicato allo straordinario mondo del tango argentino, scrigno inesauribile di sentimenti e forti emozioni. Intitolato Astor, una storia lunga un tango, lo spettacolo si snoda come un avvincente racconto con al centro l’indimenticabile figura di Astor Piazzolla e delle sue musiche intramontabili, sempre pronte a trasportare in una dimensione di passioni e nostalgia in un intreccio di ritmi, passioni e melodie.
In scena, intenti a restituire un mondo di intensi sentimenti in un paesaggio sonoro di raffinata profondità, sono l’attore Umberto Scida, considerato “Il Re dell’Operetta” in Italia, artista che nella sua carriera ha spaziato dal musical alla commedia musicale, all’operetta e al varietà senza tralasciare un’intensa attività di concertista nel panorama swing e jazz, e il Trio Eccentrico costituito da Massimo Ghetti, flauto, Alan Selva, clarinetto, e Javier Adrian Gonzalez, fagotto, formazione che, oltre al repertorio classico, affronta con plastica versatilità trascrizioni di vario genere dando vita a svariate collaborazioni sia in progetti musicali che musico-teatrali.
Nel raffinato dialogo tra gli strumenti, il Trio si cimenterà in una scaletta di brani di Astor Piazzolla che prevede, tra gli altri, Adios Nonino, Verano porteño, Buenos Aires hora cero, Libertango, Oblivion.
Uno spettacolo che si muove tra musica, teatro e racconto all’insegna della contaminazione creativa, in un meraviglioso connubio di momenti noti e avvincenti sorprese. Una serata che invita a lasciarsi trasportare in un universo che diventa luogo di memorie, viaggi ed evasioni e permette di ritrovare l’inesauribile estro creativo del grande musicista e compositore argentino, annoverato tra i più importanti musicisti del XX secolo.
Per l’occasione, è prevista un’apertura serale straordinaria del museo con possibilità di visita dalle 19.30 alle 20.30.
INFORMAZIONI
La partecipazione al concerto è inclusa nel biglietto di ingresso del museo (intero 5,00 €, ridotto (18-25 anni) 2,00 €, gratuito per minori di 18 anni)
Causa numero posti limitato, si consiglia la prenotazione.
Organizzazione: Associazione LeAltreNote
(+39) 347 4467780 (+39) 328 4448458
e-mail [email protected]
Per tutti gli aggiornamenti si può consultare www.lealtrenote.org o le pagine social del Festival.
Ufficio Stampa: Paolo Pinto
Teglio, martedì 12 agosto 2025
Palazzo Besta ore 21
Astor. Una storia lunga un tango
Umberto Scida attore
Trio Eccentrico
Massimo Ghetti flauto Alan Selva clarinetto Javier Adrian Gonzalez fagotto
- 1 vista