A Sondrio una tre giorni di “Milano Cortina 2026 nelle scuole – Valtellina” nell'ambito dell’Education Programme Gen26

30 aprile 2025 – L’incontro di stamane all’Auditorium Torelli con gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale “A. De Simoni - M. Quadrio” che fa seguito a quelli di lunedì 28 al Convitto Nazionale “G. Piazzi” e di martedì 29 aprile all’Istituto Polo Liceale Città di Sondrio - Liceo Scientifico Donegani ha concluso una ricca tre giorni nel capoluogo valtellinese di “Milano Cortina 2026 nelle scuole – Valtellina” nell'ambito dell’Education Programme Gen26 di Milano Cortina 2026.
Si tratta dell’iniziativa promossa da APF Valtellina, e avviata già lo scorso anno, che mira a coinvolgere gli studenti del territorio nel percorso verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. Obiettivi principali del progetto: accrescere l'orgoglio e il senso di appartenenza al territorio, aumentare la consapevolezza di ciò che accadrà nel 2026 e preparare i giovani a diventare protagonisti attivi dell’evento.
Come avvenuto nei precedenti incontri, anche in questa occasione APF Valtellina ha coinvolto esperti e consulenti per approfondire i valori Olimpici e Paralimpici e stimolare una riflessione più profonda sulle opportunità che i Giochi offrono per il loro futuro e quello del territorio.
Tra i relatori presenti in questa tre giorni, che ha visto la partecipazione complessiva di circa 1.300 studenti, Ivan Ciocchini, collaboratore di APF Valtellina ed esperto in sport marketing e legacy delle Olimpiadi, Simone Masserini, consulente CIO e docente dell’Università Bocconi che ha trattato temi quali legacy e sostenibilità nei grandi eventi; Marco Rocca, imprenditore e amministratore delegato di Mottolino che ha raccontato come la propria realtà si stia preparando ad essere sede di numerose gare di Milano Cortina 2026; Marco Chiapparini del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, sponsor di Milano Cortina 2026, che ha invece sottolineato l’importanza dei prodotti agroalimentari e del mondo enogastronomico sull’offerta complessiva del territorio. Presenti anche, per Fondazione Milano Cortina, Silvia Mocchetti che ha illustrato il progetto Team26 con la possibilità di diventare volontari ai Giochi e Gioele Caravello, Venue Manager di Bormio nonché imprenditore sportivo valtellinese.
“Milano Cortina 2026 nelle scuole – Valtellina” proseguirà nelle prossime settimane con altri incontri e proposte di nuove attività; gli aggiornamenti dedicati al progetto verranno pubblicati sul sito valtellina.it.
“Ringrazio anzitutto l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio per il supporto fondamentale circa l’attuazione concreta del programma” - ha dichiarato Elio Moretti, Presidente di APF Valtellina - “Lo sport è opportunità di crescita personale ma anche strumento di inclusione e partecipazione attiva. Gli incontri di questi giorni, oltre a trasmettere questi valori, ci hanno permesso ancora una volta di coinvolgere i nostri ragazzi affinché possano essere parte attiva nella delivery dei Giochi.”
- Ufficio Stampa Azienda Promozione e Formazione Valtellina -
- 40 viste