Sondrio, 18 ottobre 2024
Gare sì, gare no. Chiudono oggi, 18 ottobre, i termini delle domande per le prime due (piccole) concessioni scadute messe a gara dalla Lombardia - Codera Ratti-Dongo, da 19 MW (attualmente in gestione a Edison), e Resio, da 4 MW (A2A) - e tutto intorno il dibattito sul rinnovo delle concessioni idroelettriche torna ad infiammarsi. Di pari passo con la preoccupazione che un asset tanto strategico, quanto importante per lo sviluppo del Paese possa finire in mani straniere.
La collaborazione fra il mondo dell’industria e della scuola si arricchisce di un nuovo importante tassello.
Sarà presentata venerdì 25 ottobre nella sala Convegni di Confartigianato Sondrio, una nuova importante fase
della collaborazione promossa da ATV Advanced Technology Valve SpA, azienda di Colico leader nel campo della
produzione di valvole per l’industria dell’energia e dell’Oil & Gas, e l’ITIS Enea Mattei Sondrio.
Nell’occasione i vertici dell’azienda e quelli dell’Istituto Tecnico illustreranno a studenti, docenti e ad un gruppo di
Presidiare le celebrazioni, definire e attuare il programma: due compiti strategici per due distinti comitati, istituzionale e operativo, ciascuno con propri componenti e ruoli. L'appuntamento è con il bicentenario dell'apertura del Passo dello Stelvio, che ricorrerà nel 2025. Una celebrazione lunga un anno intero che coinvolgerà Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Comune di Bormio, Ersaf e Parco Nazionale dello Stelvio, Fondazione Bormio e Anas. Bormio, nel cui territorio ricade per intero la strada dello Stelvio, fino al valico, avrà un ruolo centrale nelle celebrazioni.
(Morbegno, 17 ottobre 2024) - Un'edizione sorprendente, ancora più ricca di proposte, coinvolgente e divertente per esperienze da vivere in famiglia o con gli amici: la Mostra del Bitto, anche quest'anno, è pronta a stupire i visitatori. Lo farà puntando sulla bontà dei formaggi e degli altri prodotti tipici, proponendo il meglio della filiera agroalimentare valtellinese, attraverso cento degustazioni guidate da esperti assaggiatori e condite da arte, musica, danza e teatro.
Il quadro che emerge dal Piano Strutturale di Bilancio ripropone le politiche di austerità che hanno già, in passato, indebolito il nostro sistema sociosanitario: tagli alla spesa pubblica, nessuna attenzione per il welfare, nessun investimento sul personale che quotidianamente garantisce i nostri beni e servizi pubblici. “Due sono le strade possibili: o si taglia la spesa o si aumentano le entrate. E il governo ha deciso di tagliare la spesa”.
È un'edizione iniziata bene e proseguita anche meglio, in linea con gli anni scorsi, quella di Teglio Sapori, la rassegna gastronomica che dagli anni Novanta allunga la stagione estiva fino alle soglie dell'inverno per iniziativa dei ristoratori. I "Weekend dei funghi", partiti all'inizio di ottobre, hanno ottenuto riscontri molto positivi sul fronte delle presenze a tavola e le prospettive sono addirittura ottime per il prossimo e conclusivo weekend.
MOvember sta tornando! Un mese ricco di eventi e iniziative per informare la popolazione maschile sulle forme di prevenzione alle patologie tumorali maschili e raccogliere fondi. Martedì 21 ottobre saremo ospiti dell’Associazione culturale Scarpatetti Arte, presso lo Spazio 42 di Sondrio, per la presentazione della maglietta ufficiale dell’edizione 2024. Venerdì 1° Novembre si terrà la consueta giornata di apertura alla Colonia Fluviale di Morbegno, la MO-Running, arricchita anche quest’anno di novità!
Tirano, 11 ottobre 2024