Sondrio, 6 maggio - Facciamo nostra e non possiamo che sostenere l’interrogazione urgente presentata oggi, venerdì 6 maggio, al Ministro dell’Interno da parte dei deputati Daniele Belotti e Silvana Snider avente per oggetto la richiesta di proroga al termine di inizio lavori - fissato entro il 15 maggio 2022 - delle opere finanziate con contributi statali nel limite massimo di 168 milioni per l’anno in corso.
La Camera di commercio di Sondr
Regione Lombardia ha introdotto una misura per promuovere interventi di conciliazione rivolti ai lavoratori dipendenti, e alle loro famiglie, del micro e piccole imprese, mediante la costituzione di una rete pubblico-privato, al fine di favorire la diffusione di iniziative di welfare aziendale, la corresponsabilità dei compiti di cura, la concili
Sabato 21 maggio Roma sarà teatro della manifestazione “Scegliamo la Vita” convocata da un centinaio di associazioni, tra le quali, sin dalla prima ora, il Family Day. L’iniziativa vuole guardare al futuro dell’Italia con speranza in risposta all’odierna cultura mortifera dello scarto che discrimina ed elimina i più fragili, dal bambino ancora non nato all’anziano, dai malati ai disabili.
2 maggio 2022 – Le associazioni di categoria – Coldiretti Sondrio, Confindustria Lecco e Sondrio e Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia di Sondrio - che hanno sostenuto attivamente, attraverso l’Associazione di piccoli azionisti ‘Insieme per la Popolare’, l’istanza per la salvaguardia dei valori fondanti
A partire da lunedì 2 maggio, l'Asst ha programmato un ampliamento dell'attività per la radiodiagnostica: a seguito di quanto disposto da Regione Lombardia verranno offerte prestazioni aggiuntive presso gli ospedali di Sondrio e di Sondalo con l'obiettivo di ridurre le liste di attesa. Un ulteriore potenziamento per un servizio che ormai da alcuni anni era stato esteso alla giornata di sabato e al tardo pomeriggio dei giorni feriali.
L'impennata dei contagi alla quale si assiste da alcune settimane ha causato un aumento dei ricoveri nei reparti covid-19 dell'Ospedale Morelli: un mese fa i pazienti erano una trentina, oggi sono 47. A necessitare di cure intensive, addirittura del casco per respirare in alcuni casi, sono in particolare le persone fragili. Ieri è stato attivato un reparto al terzo piano del primo padiglione per accogliere i paucisintomatici, cioè i pazienti che dopo aver superato la fase acuta della malattia sono in via di guarigione ma non ancora autonomi per essere inviati al proprio domicilio.
Regione Lombardia coinvolga la provincia di Sondrio nella definizione dei progetti
Per consentire i lavori di manutenzione periodica degli impianti tecnologici in galle