“Diario di un ritorno”, una riflessione teatrale sulla complessità generata oggi dalla presenza del
lupo nelle comunità montane, quest’estate apre il sipario il 28 agosto al Rifugio Valmalza (Ponte
di Legno) e il 29 agosto al Rifugio V Alpini (Valfurva, Bormio).
“Diario di un ritorno” è la rappresentazione di un dramma sociale che ha luogo nella comunità
dell’Alta Valtellina e che affronta, tramite il teatro, le implicazioni legate al ritorno del lupo.
La ricomparsa del grande predatore è un fenomeno che produce effetti a cascata, che vanno ben
Bormio (SO) – 24 luglio 2024; Parco in Festa, dal 9 all’11 agosto 2024, animerà Bormio con una serie di attività che raccontano la vita nei territori dell’area protetta del Parco Nazionale dello Stelvio
Bormio (SO) – 24 luglio 2024; Parco in Festa, dal 9 all’11 agosto 2024, animerà Bormio con una serie di attività che raccontano la vita nei territori dell’area protetta del Parco Nazionale dello Stelvio. La nuova iniziativa è la prima edizione di un appuntamento annuale che farà di Bormio un centro di buone pratiche e occasioni di approfondimento della relazione tra l’uomo e la natura.
Anche quest’anno, gli appassionati di ciclismo su strada avranno l’opportunità unica di scalare i leggendari passi alpini del Parco Nazionale dello Stelvio e della Valtellina liberi dal traffico motorizzato.
Prosegue, infatti, il progetto Enjoy Stelvio Valtellina, giunto ormai alla settima edizione, e nato con l'obiettivo di valorizzare i grandi passi alpini, offrendo ai visitatori la possibilità di godere delle mitiche salite ciclistiche in piena libertà e sicurezza.
Bormio (SO) – 23 maggio 2024; I viaggi di Life Wolfalps Eu - Il Sentiero di Lupi sono le affascinanti escursioni per conoscere il lupo e il suo habitat, organizzate in collaborazione con LIFE WolfAlps EU, ERSAF e il Parco Nazionale dello Stelvio.
Attorno alle 9:00 di sabato 18 maggio, gli operatori del Parco Nazionale dello Stelvio lombardo hanno ricevuto segnalazione di un lupo ferito, avvistato in località Case di Viso. La segnalazione è stata fatta da un fotografo naturalista che, visto il lupo a una distanza di circa 150 metri, ne ha subito notato l’andatura zoppicante. Le fotografie hanno rivelato che l’arto posteriore, da cui proprio sotto il ginocchio sporge uno spezzone di tibia, è tranciato di netto.
14 febbraio 2024