ESCURSIONE IN VALCAMONICA PER IL CAI VALFURVA
Domenica 11 giugno 2023 il Cai Valfurva si è recato nella vicina Valcamonica per un'escursione in Val Paghera, con passaggio dal rifugio Sandro Occhi e salita al Lago Aviolo.
Domenica 11 giugno 2023 il Cai Valfurva si è recato nella vicina Valcamonica per un'escursione in Val Paghera, con passaggio dal rifugio Sandro Occhi e salita al Lago Aviolo.
Sabato 10 Giugno 2023 il Cai Valfurva aderendo ad un iniziativa nazionale a cui partecipa da molti anni, ha organizzato una giornata per promuovere la conoscenza e la cultura del territorio attraverso la manutenzione e la pulizia dei sentieri della montagna furvese. La giornata di lavoro si è svolta in mattinata sul sentiero che da località Paradiso a Plaghera porta in località Sclanera.
Il Cai Valfurva aderisce alla Giornata Nazionale dei Sentieri 2023, come già da diversi anni a questa parte. La settimana prossima, dunque, è prevista l’uscita dei volontari per la manutenzione e sistemazione dei tracciati escursionistici in località Plaghera e Sclanera, in comune di Valfurva.
Nei giorni dal 23 maggio al 28 maggio 2023 si è svolto in Valfurva il corso di arrampicata sportiva per i ragazzi delle scuole elementari e medie della Valfurva e Alta Valtellina. Il corso, strutturato in 5 lezioni teorico pratiche di 2 ore ciascuna, ha visto la partecipazione di oltre 60 ragazzi che suddivisi in 2 gruppi hanno seguito con molta attenzione le istruzioni delle guide alpine; Paolo e Andrea, con il supporto di alcuni volontari della sezione Cai Valfurva.
di Paolo Tognina
È il 1966 e l’estate pare essersi dimenticata delle Alpi, lasciando al suo posto piogge e temporali che inchiodano escursionisti e amanti delle cime negli alberghi e nei campeggi. L’arrampicatore califor-niano Gary Hemming, idealista, sfrontato e carismatico, guarda il Monte Bianco e freme: è venuto in Europa sull’onda dell’insaziabile fame di vita che da sempre lo incendia e invece si ritrova un tetto di nuvole sopra la testa.
(LNews - Milano, 14 apr) Primi dati positivi per la stagione turistica invernale in Lombardia, anche se si dovrà attendere qualche settimana per i numeri definitivi che l'assessorato a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia sta elaborando in collaborazione con enti e associazioni del settore.