50&PIÙ, ECCO IL NUOVO VERTICE
18 aprile 2024 – Nuovo vertice provinciale per 50&Più, associazione presente su tutto il territorio nazionale che si impegna per lo sviluppo culturale, la rappresentanza sindacale e la valorizzazione dei senior.
18 aprile 2024 – Nuovo vertice provinciale per 50&Più, associazione presente su tutto il territorio nazionale che si impegna per lo sviluppo culturale, la rappresentanza sindacale e la valorizzazione dei senior.
Già dal 2007 il Comune di Montagna in Valtellina aderisce alla Giornata del Verde Pulito.
Nonostante non si possa più beneficiare del contributo della Regione Lombardia, il Comune non intende rinunciare a questo ormai consueto appuntamento (siamo alla diciassettesima edizione).
Tutta la Comunità Alloggio La Sorgente di Valdisotto si è stretta oggi, 16 aprile 2024, intorno a Maria Rosa Rocca che da 25 anni è ospite della struttura sita in località Piazza. Un quarto di secolo che Maria Rosa ha vissuto sempre con il sorriso e con il cuore allegro, diventando una presenza familiare per tutti coloro che – a vario titolo – ruotano attorno alla Comunità: operatori, volontari, ospiti, fruitori e visitatori.
Sondrio, 15 aprile 2024 – Si è svolta la formazione in modalità webinar, del corso antifrode rivolto ai Direttori degli Uffici Postali della provincia di Sondrio.
Segnali di ripresa e di stabilizzazione incoraggianti: questa la sintesi sullo stato di salute del comparto della Bresaola della Valtellina Igp che, dopo un anno ancora complicato, apre un positivo cambio di direzione. Nel 2024 si registrano numeri positivi.
Si è conclusa domenica 7 aprile 2024 la XVII edizione del Premio Internazionale Matteo Baumgarten che fra i candidati partecipanti per l’anno 2023 ha premiato una studentessa atleta del Principato di Andorra.
Dopo l’apprezzato e partecipato incontro tenutosi ai primi di marzo presso la sede di Sondrio, Confartigianato Imprese Sondrio ha promosso e organizzato due nuovi appuntamenti dedicati all’impatto dell’Intelligenza Artificiale per le micro e piccole imprese.
I due appuntamenti sono in programma a Tirano e a Chiavenna rispettivamente mercoledì 17 e giovedì 18 aprile; il primo si terrà alle 17,30 presso la sala della Banca Popolare di Sondrio in Piazza Cavour e il secondo presso la sede di Chiavenna dell’associazione in Via De Giambattista 2.
Dal lavoro alle infrastrutture, dall'istruzione alla sanità, dai trasporti all'ambiente fino al sostegno economico: una disamina approfondita del Disegno di legge sulla montagna, appena licenziato dal Consiglio dei ministri, che è atteso dall'esame del Parlamento. Una legge quadro per superare la stratificazione e dare omogeneità ed efficacia alle norme.