La Bellezza nascosta – Sguardi architettonici con tre guide d’eccezione
Poschiavo, 24 luglio 2025
Continuano le aperture serali in Casa Console, Palazzo de Bassus-Mengotti e Casa Tomé con una serata in linea con il Premio Wakker. Il 30 luglio, alle ore 20.00, infatti, scopriamo i nostri musei sotto il profilo architettonico grazie alla guida di tre esperti che portano nel cuore questi edifici avendo contribuito al loro recupero.
Negli anni Ottanta del Novecento il Palazzo Mengotti è stato recuperato per inserire un’attività artigianale come la Tessitura e degli spazi museali, il Museo d’Arte Casa Console ha ripreso vita come museo nel 2002 grazie alla visione lungimirante di Ernesto Conrad, mentre Casa Tomè è dal 2007 testimonianza museale di una abitazione contadina di inizio Novecento grazie a un restauro conservativo.
Il loro contenuto etnografico, storico e artistico attira l’attenzione di turisti ed è orgoglio della comunità valposchiavina. Gli edifici sono però altrettanto preziosi e racchiudono caratteristiche architettoniche sorprendenti. Con la visita guidata del 30 luglio alle diverse strutture da parte di chi ci ha lavorato con sguardo scrupoloso, vogliamo condividere al vasto pubblico sia la bellezza esibita e già conosciuta, sia quella nascosta di queste case.
Ci accompagneranno alla scoperta della bellezza architettonica delle nostre strutture, tre guide d’eccezione:
• François Kaufmann, Palazzo De Bassus-Mengotti
• Marc Antoni Nay, Casa Tomé
• Ivano Rampa, Casa Console
Attività per i bambini Questa serata estiva è interessante anche per i bambini in quanto proponiamo un’attività adatta alle loro capacità. Grazie all’aiuto di un’animatrice culturale, potranno divertirsi a creare degli stucchi d’argilla da portarsi infine a casa.
Informazioni e Entrate
La visita guidata nei tre musei è a pagamento (CHF 20.- a persona).
Il ritrovo sarà nella piazza principale del Borgo di Poschiavo mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 20.00. In quel momento si suddivideranno i presenti in gruppi per le visite in lingua italiana e tedesca. Gradita è la prenotazione per organizzare al meglio la serata, scrivendo a [email protected] .
Il ritrovo per l’attività dei bambini è nella Sala concerti di Casa Console alle ore 20.00. Per le spese del materiale utilizzato e il tempo dedicato si chiede un’offerta libera.
Se non si partecipa alle visite guidate, l’entrata segue i criteri abituali; gratis per i possessori della Valposchiavo Plus, Raiffeisen MemberPlus e Museumpass, e giovani sotto i 16 anni.
Programma delle altre aperture serali
6 agosto, Vite vissute e immaginate – Percorso di letture serali nei musei. Si leggeranno brani del Mozart di Wolfgang Hildesheimer, di Don Francesco Rodolfo Mengotti (Massimo Lardi) e La parola alle cose (Begoña Feijoó Fariña e Laura Di Corcia, Armando Dadò Editore).
Durante le aperture serali è aperta anche la Tessitura Valposchiavo, all’interno del Palazzo De Bassus-Mengotti.
Informazioni:
• Fondazione Musei Valposchiavo – [email protected] – T 081 834 10 20
• Museo d’Arte Casa Console – [email protected] – T 081 844 00 40
Breve presentazione delle guide
François Kaufmann: Giunge a Poschiavo nel 1974 e inizia la propria attività come architetto autonomo nel 1978. Ha realizzato il restauro del Palazzo Mengotti, l’ampliamento dell’Hotel La Romantica e la costruzione dell’Atelier Hildesheimer. Numerosi sono gli incarichi avuti in Valposchiavo, nel Cantone dei Grigioni e in Ticino, e nel resto della Svizzera. Nel 1988 torna a Baden continuando l’attività d’architetto all’interno del proprio studio. Rilevante anche la sua attività artistica dedicata alla pittura, al disegno e alla scultura.
Marc Antoni Nay: Nato a Trun nel 1956, ha compiuto studi all'Università di Zurigo con un dottorato sul soffitto romanico di Zillis; vive a Quinten, Coira e Zurigo. Da tre anni lavora come artista. È autore di pubblicazioni sulla storia dell'arte e della cultura dei Grigioni, tra cui una del 2011 sull'architettura di Casa Tomé.
Ivano Rampa: nato nel 1963, risiede a Madulain con atelier ad Almens. Conservatore-restauratore e membro dell’Associazione Svizzera per la Conservazione e il Restauro (SCR), è una figura di riferimento in questo settore nel Cantone dei Grigioni, dove ha eseguito numerose commesse in diversi ambiti.
- Giovanni Ruatti -
Fondazione Musei Valposchiavo
- 53 viste