Sondrio, 7 novembre 2024
Al via un nuovo pacchetto formativo in materia di internazionalizzazione promosso dalla Camera di commercio di Sondrio e realizzato da Promos Italia e Unioncamere nell’ambito del progetto “SEI – Sostegno all’Export dell’Italia”.
L’obbligo della Patente a crediti, introdotta con la Legge PNRR ed entrata in vigore il 1° di novembre, dopo il periodo transitorio scattato il 1° ottobre, è stata l’occasione per tornare a discutere dell’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro. Quest’ultima deve rimanere una priorità per tutte le parti sociali e occorre che tutti siano impegnati in tal senso. Occorre fare ogni sforzo possibile, un paese moderno e civile non può accettare nessun calo di attenzione verso questa piaga.
Sondrio, 8 novembre 2024 - Italia Nostra Sondrio si unisce al profondo cordoglio per la scomparsa di Stefano Lenzi (avvenuta il 3 novembre nella sua Genova), un riferimento insostituibile per la protezione ambientale italiana. Stefano Lenzi ha consacrato la sua intera esistenza alla salvaguardia del nostro patrimonio naturale, presiedendo con instancabile dedizione l’ Osservatorio dello Stelvio.
Adesione altissima allo sciopero nazionale previsto per l'intera giornata lavorativa di oggi, venerdì
8 novembre 2024, nel trasporto pubblico locale. I primi dati evidenziano che la quasi totalità del
Milano, 7 novembre 2024 – Questa mattina alle ore 5.18 nella stazione di Sondrio un convoglio che era in manovra a velocità ridotta verso il binario 2, d
La sala Ipogea di Morbegno (So) ospiterà il prossimo sabato 16 novembre, a partire dalle ore 9.30, il convegno annuale della Caritas diocesana di Como. L’evento, ormai appuntamento tradizionale, si tiene alla vigilia della Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco.
(LNews – Milano, 07 nov) Favorire una sempre maggiore inclusione delle persone con disabilità nel settore degli sport di montagna. Questo il principale obiettivo del progetto ‘Ski Ability’, promosso nell’ambito del Piano Regionale di Sviluppo Sostenibile, che punta a sviluppare un modello di valutazione per misurare l’accessibilità delle persone più vulnerabili nei comprensori sciistici dei territori alpini.