ciclismo

GRANFONDO LIVIGNO ALÉ LA MERCKX: L’EMOZIONE DELLE SALITE PIÙ ICONICHE SI VIVE ANCHE IN ELETTRICO

Livigno, 18.06.2024 – Le forti emozioni del Giro d’Italia 2024 sono ancora fresche nella memoria di tutti gli amanti delle due ruote, con la tappa regina che ha illuminato il cielo di Livigno e incoronato Tadej Pogacar come nuova icona in rosa, ed ecco che il ciclismo torna già protagonista dell’estate del Piccolo Tibet grazie alla Granfondo Alé la Merckx, una gara dal sapore storico e particolarmente inclusivo.

ESTATE 2024 TRA GARE E CORSI: IN VALCHIAVENNA LA BICICLETTA È SEMPRE PROTAGONISTA

Gare, eventi non competitivi, iniziative e servizi. La lunga estate della bicicletta sta per iniziare
e la Valchiavenna è pronta ad accogliere turisti ed escursionisti con un'offerta ricca e diversificata coordinata dal Consorzio Turistico Valchiavenna.

Si comincia sabato 22 e domenica 23 giugno con il Triathlon delle Amarene, gara non competitiva a squadre organizzata dall'Us Chiavennese:
nuoto, nella piscina di Chiavenna, corsa e ciclismo, verso il borgo di Uschione, tre discipline e tre atleti, nati a partire dal 1° gennaio 2007.

LaStelvioSantini: cambia il traguardo ma non il suo fascino

Bormio, 02/06/2024 – Gli occhi puntati al cielo e uno sguardo sulle app delle previsioni meteo, e alla fine gli organizzatori de LaStelvioSantini sono stati costretti a spostare il traguardo della dodicesima edizione ai 1.945 metri dei Laghi di Cancano. In base alle indicazioni di ANAS e di tutte le autorità locali, non è stato possibile allestire il tradizionale arrivo al Passo dello Stelvio.

I BAMBINI PROTAGONISTI SULLA BICICLETTA CON LA STELVIO KIDS

La Stelvio Kids è sempre un momento di gioia per i più piccini, che si sentono anch'essi protagonisti sulla bicicletta, piccoli emuli del marziano sloveno Pogacar o, più semplicemente, del loro papà o della loro mamma iscritti alla Stelvio Santini.

Due i percorsi predisposti dagli addetti del settore Ciclismo US Bormiese, grazie alla collaborazione della Scuola Mountain Bike Bormio che ha messo a disposizione i locali e il parco bici della scuola nonché i suoi maestri.

LaStelvioSantini 2024: la sicurezza prima di tutto. L’arrivo ai Laghi di Cancano

Bormio, 31/05/2024 – È arrivata in queste ore la decisione dell’ANAS di Sondrio che, per ragioni di sicurezza, non consente l’apertura della strada al traffico sulla strada che porta al Passo dello Stelvio. Le recenti nevicate sugli ultimi chilometri del valico e le temperature instabili hanno reso le condizioni di viabilità tali da non rispettare le condizioni essenziali per la sicurezza.

Al via questo fine settimana Enjoy Stelvio Valtellina

Dopo le emozioni del Giro d'Italia a Livigno, è proprio il "Piccolo Tibet" che inaugura la stagione di Enjoy Stelvio Valtellina, la manifestazione non competitiva che prevede un ricco calendario di chiusure al traffico motorizzato dei principali passi alpini della provincia di Sondrio.

Sabato 1 e domenica 2 giugno, infatti, dalle ore 8.00 alle ore 16.00 sarà chiuso il Passo della Forcola da loc. Parcheggio Alpe Vago - Livigno.

Le altre date di giugno di Enjoy Stelvio Valtellina:

Strade per ciclisti: un'Italia da brivido tra buche e crepe. Svegliamoci!

L'Italia, pur vantando il G7, arranca dietro a nazioni europee in fatto di manutenzione stradale, soprattutto per piste ciclabili e manto stradale in generale.
Questo articolo nasce dall'esperienza dei "Piccioni", gruppo di ciclisti valtellinesi che a maggio hanno percorso 900 km tra Slovenia e Croazia, confrontando le loro strade con le nostre, in particolare quelle dell'Alta Valtellina.
L'Alta Valtellina: un paradiso per ciclisti... se non fosse per le strade.

Il 'ciclista della memoria europea' è atteso in Valtellina

Dopo il passaggio del Giro d'Italia dei professionisti del pedale è in arrivo in Valtellina quello delle panchine europee. Il 31 maggio è atteso al Mortirolo, dove concluderà il suo sforzo al termine di 1.600 chilometri percorsi in due settimane, il 70enne Giovanni Bloisi, conosciuto come il 'ciclista della memoria europea' per aver compiuto in sella alla sua bici itinerari che hanno toccato località europee di particolare significato storico.