Il CONI ha varato per questo 2022 la prima edizione di giochi invernali riservati ai giovanissimi tesserati delle varie associazioni sportive ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale (quelli che una volta erano i “Giochi della Gioventù”).
Il CONI ha varato per questo 2022 la prima edizione di giochi invernali riservati ai giovanissimi tesserati delle varie associazioni sportive ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale (quelli che una volta erano i “Giochi della Gioventù”).
La Coppa Italia a Bormio per le categorie giovanili di short track si conclude con una punta di amarezza per il grave infortunio occorso a Pietro Castellazzi (CS Carabinieri), un atleta che alla Bormio Ghiaccio è di casa e fino a pochi anni fa ne ha vestito orgogliosamente la divisa.
L’Alta Valtellina Trophy si conferma appuntamento dai grandi numeri dove la competizione agguerrita si traduce in record, sorpassi sul filo di lama e risultati che si potrebbero allineare a quelli delle grandi competizioni mondiali; non a caso, l’AVT di oggi è a tutti gli effetti una sorta di campionato europeo.
Anniversario rilevante per l’Alta Valtellina Trophy di short track, manifestazione organizzata dalla Bormio Ghiaccio che negli anni ha raggiunto una notorietà e un livello d’eccezione anche in ambito internazionale. Quest’anno gli iscritti hanno già superato quota 300 e la provenienza straniera di tanti giovani atleti garantisce la qualità dell’evento ed è al contempo il preannuncio di un confronto che sarà sicuramente serrato e di altissimo livello.
Ha preso avvio la stagione di curling 2022/2023 con il campionato Junior a cui partecipano due squadre della Bormio Ghiaccio (la Bormio Curling, infatti è affiliata FISG attraverso la Bormio Ghiaccio, di cui fa parte a tutti gli effetti). Si tratta di un gruppo affiatato di ragazzi che, introdotti nel curling da solo un lustro, hanno avuto modo di crescere e di fare parecchie esperienze nell’arco alpino, oltreché raggiungere importanti risultati di categoria.