IL BIM PER LE SCUOLE CON "IDROELETTRICAMENTENEVE"

2
min di lettura

IL BIM PER LE SCUOLE CON "IDROELETTRICAMENTENEVE"

Ven, 10/10/2025 - 17:44
Pubblicato in:
Olimpiadi e sport invernali sono i temi del concorso che si concluderà con il festival di sculture

Il Bim festeggia il decennale del Premio "Idroelettricamenteneve", rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Sondrio, con un'edizione che unisce i laboratori didattici al festival di sculture di neve sotto l'insegna dei cinque cerchi olimpici. Gli alunni dovranno reinterpretare con la loro fantasia gli sport invernali e immaginarli nel futuro, in una realtà alpina che sta cambiando, ma strettamente connessi con il nostro territorio. Una sfida doppia per le classi che parteciperanno alla prima fase del concorso, tra le quali un'apposita commissione individuerà le sei finaliste che daranno vita al festival sulla neve, programmato per il 25 febbraio 2026, tre giorni dopo la chiusura delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2025. Unico requisito: l'utilizzo di neve, ghiaccio e acqua. A sculture ultimate, la giuria determinerà una graduatoria per assegnare i premi, cinquemila euro in totale, così ripartiti: 1400 al primo classificato, 1200 al secondo, 900 al terzo, 700 al quarto, 500 al quinto e 300 euro al sesto. Durante la prima fase, ogni classe potrà avvalersi della consulenza di un esperto per svolgere un laboratorio di due ore, che servirà agli alunni per acquisire le conoscenze necessarie per eseguire prima un modello quindi la scultura di neve vera e propria. Il laboratorio verterà anche sull'acqua, risorsa indispensabile per il pianeta ed elemento caratterizzante del nostro territorio, sia dal punto di vista ambientale che economico. I ragazzi verranno sollecitati a sviluppare la loro creatività lungo un percorso guidato che parte dall'ispirazione per arrivare alla realizzazione, passando per la riflessione e la progettazione. L'acqua e la neve, le Olimpiadi e gli sport invernali per sculture che assumeranno la forma di un prototipo per essere poi sviluppate scolpendo e plasmando un blocco di oltre tre metri cubi.

Per partecipare a Idroelettricamenteneve, le classi dovranno presentare la loro adesione entro il 17 novembre prossimo presso la sede del Bim o mediante una Pec indirizzata a [email protected]

Sono ammesse un massimo di tre classi per istituto scolastico: ad accedere ai laboratori saranno le prime trenta classi che aderiranno al progetto. La prima fase del concorso si concluderà il 4 febbraio 2026, l'ultimo giorno utile per presentare gli schizzi preliminari, fotografie o video di un modellino della scultura e una breve relazione sulla proposta. «Per questa edizione di Idroelettricamenteneve il tema non poteva che essere ispirato alle Olimpiadi e agli sport invernali - sottolinea il presidente Luca Della Bitta -. Anche per questo anno scolastico coinvolgiamo alunni e insegnanti in un concorso che diventa un percorso di apprendimento, divertente e gratificante, che li stimolerà a ragionare sull'importanza dell'acqua e sul futuro che attende la montagna, fino alla condivisione di una giornata trascorsa sulla neve con i propri compagni e con i coetanei di altre scuole della provincia. È una proposta che negli anni ha visto una larga partecipazione e sono sicuro che anche per questa edizione del decennale la risposta delle scuole sarà positiva e il risultato creativo stupefacente».

Il modulo di iscrizione, scaricabile dal sito internet www.bimadda.it  dovrà essere sottoscritto e inviato esclusivamente all'indirizzo Pec [email protected]

Per ulteriori informazioni sul bando, i laboratori e la partecipazione all'evento ci si può rivolgere a Micaela Tralli, responsabile del Consorzio Bim, chiamando lo 0342 213358.

- Emanuela Zecca

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore