GUSTOSANDO 2025: IL BILANCIO CONCLUSIVO E DELL’ULTIMO WEEKEND

Numeri oltre le aspettative per Gustosando in Valtellina 2025, la rassegna enogastronomica che quest’anno ha coinvolto i borghi di Albaredo per San Marco, Buglio in Monte, Dubino, Mello, Talamona e Traona. In cinque weekend di appuntamenti, i sei comuni hanno accolto complessivamente circa 9.000 visitatori, confermando il grande interesse per un evento che unisce sapori, tradizione e scoperta del territorio. Un risultato che ha pienamente soddisfatto organizzatori e amministrazioni comunali, a testimonianza di quanto il format rappresenti ormai un punto di riferimento nella promozione del territorio della Bassa Valtellina e delle sue eccellenze.
Per Mello in Cantina il secondo e ultimo sabato è stato in linea con il primo, con numeri da record e un’atmosfera suggestiva. “L’organizzazione desidera esprimere un sincero ringraziamento a tutte le associazioni, che rappresentano la vera anima e la forza motrice di questo evento – così Fabrizio Bonetti, Vice Sindaco di Mello –. Un grazie particolare anche a tutti coloro che, con impegno e disponibilità, hanno contribuito alla riuscita di un’edizione che ha fatto registrare numeri da record. Un pensiero riconoscente a Don Riccardo, per la cortese disponibilità nel mettere a disposizione il cortile dell’Asilo Parrocchiale. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato: Mello in Cantina è e continua a essere una manifestazione che vive grazie alla passione e allo spirito di comunità delle nostre associazioni e dei tanti volontari che rendono possibile questo straordinario momento di incontro e di valorizzazione del territorio”.
Infine, l’ultimo weekend di Gustosando in Valtellina ha visto protagonista anche Dubino, che ha conquistato il pubblico con i suoi otto Invölt. “L'evento ha avuto un riscontro positivo oltre ogni aspettativa, è stato fantastico riuscire a dare valore alla propria terra con l'aiuto di tutte le associazioni del paese – così si esprime Davide Ferraro, Presidente della Nuova Pro Loco Dubino –. Oltre alla tradizione, abbiamo pensato di organizzare qualcosa anche per i più giovani con un DJ set serale, riempiendo la piazza del centro storico. Anche i feedback dei molti partecipanti sono stati positivi”. Inoltre, un pensiero è giunto anche dal Sindaco Emanuele Nonini: “Grande soddisfazione per il risultato di questa edizione. Sia sabato che domenica abbiamo fatto registrare il tutto esaurito. Ma più dei numeri contano le opinioni di chi ha partecipato, che sono state tutte più che positive. Da parte dell’amministrazione comunale, un ringraziamento di cuore a tutti i volontari delle associazioni che hanno permesso l’ottenimento di questo risultato”.
Grande soddisfazione anche per il Consorzio Turistico Porte di Valtellina, che conferma il successo di un’iniziativa capace di far riscoprire la Valtellina a turisti e residenti. “Abbiamo delle bellezze che sono inesplorate e Gustosando è una delle iniziative che aiuta a scoprirle sia ai turisti, ma anche a chi è della zona, apprezzando questi luoghi, mai valorizzati abbastanza – sottolinea la Presidente Viola Vanini –. Questa edizione 2025 ha confermato, con le presenze che sono aumentate rispetto allo scorso anno, che questa manifestazione distribuita su vari comuni del mandamento viene recepita bene da entrambi i bacini di utenza, sia quello locale che quello di fuori Provincia. I comuni e le associazioni hanno lavorato intensamente per dare risalto alle proprie realtà e speriamo che nei prossimi anni saranno sempre più numerosi quelli che decideranno di aderirvi”.
L’edizione 2025 di Gustosando in Valtellina si chiude così, con la promessa di tornare anche il prossimo anno per continuare a raccontare, attraverso gusto e tradizione, la bellezza dei borghi della Bassa Valtellina.
- 7 viste