PRODUZIONI ARTIGIANALI, MUSICA, ANIMAZIONE E UNA MOSTRA SUGLI ATLETI ALLE OLIMPIADI: IL 4 E 5 OTTOBRE TORNA IL DÌ DE LA BRISAOLA

Sapori, tradizioni, mostre fotografiche, l'animazione delle Guggen e delle Street band e, sullo sfondo, attraverso una mostra e la presenza del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, Sponsor di Milano Cortina 2026 con il marchio Valtellina Taste of Emotion, le Olimpiadi. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, a Chiavenna torna il Dì de la Brisaola, giunto alla sua dodicesima edizione. Dall'estate all'autunno, sono le antiche tradizioni e le eccellenze enogastronomiche a caratterizzare gli eventi più importanti in Valchiavenna. Dopo la Sagra dei Crotti è il turno di un'altra manifestazione, meno longeva ma altrettanto catalizzante per il suo programma, che pone al centro il tipico salume lavorato dalle abili mani artigiane dei piccoli produttori, e per tutto ciò che le sta attorno, una città slow che si racconta tra antichi palazzi e chiese.
Una due giorni che vive di assaggi, di incontri, di scoperte, di musica e di animazione. Gli ingredienti ci sono tutti per catturare l'interesse di visitatori locali e provenienti dal resto della valle, dalla Lombardia e dalla Svizzera. L'anteprima del Dì de la Brisaola, sabato 4 ottobre, ha un titolo, "Non solo Brisaola", e una trama: dalle ore 10 alle ore 18, nelle corti del centro storico, si potranno assaggiare e acquistare le produzioni delle aziende agricole locali, come formaggi, marmellate, miele, farine, vini e amari, con la musica itinerante della Pedesina Jazz Band. Il giorno successivo le stesse aziende saranno ospitate nel Crotto delle Eccellenze, in Pratogiano. Dalle ore 18, i bar e i locali del centro storico serviranno l'Aperitivo de la Brisaola accompagnato dalla musica delle Guggen Band. Nella giornata clou del Dì de la Brisaola, domenica 5 ottobre, nei dieci punti degustazione allestiti nelle corti degli antichi palazzi, si potranno assaggiare le produzioni artigianali di altrettante aziende del territorio, acquistando il carnet nei quattro punti cassa presenti in città. Dalle ore 18 alle ore 22, con l'After Brisaola, i visitatori si potranno divertire con il dj set di Davide Bergna in Pratogiano, dove per l'intera giornata saranno organizzati laboratori creativi, giochi e spettacoli teatrali per i bambini
In una provincia di Sondrio già proiettata nella vigilia delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, con Bormio e Livigno sedi delle competizioni sciistiche, Chiavenna trasmette i valori di cui il più grande evento sportivo internazionale è portatore con una mostra, allestita nell'ex Convento dei Cappuccini, che già nel titolo, "La magia di un'emozione, la sfida di un sogno", anticipa l'esperienza che i visitatori vivranno. Fotografie e video originali, selezionati dal patrimonio del Cio, il Comitato Olimpico Internazionale, esaltano le imprese degli atleti valtellinesi e degli atleti azzurri ai Giochi Olimpici, con le torce olimpiche a illuminare gli allestimenti. Un'occasione imperdibile per gli appassionati di sport, ma non solo, per immergersi nell'atmosfera olimpica, che viene concessa alle sedi ospitanti dalla FICTS, la Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, con sede a Milano. Presieduta da Franco Ascani, membro italiano della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del Cio, promuove i valori dello sport e il significato socio-culturale dei Giochi Olimpici e Paralimpici, integrando lo sport con la cultura. La mostra sarà aperta a tutti, con ingresso libero, e offrirà ai visitatori l'opportunità di accedere a pagamento a un percorso di assaggi di prodotti Dop e Igp, a cura del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina.
Si potranno visitare anche altre due mostre fotografiche: "Obiettivo sapore: la Brisaola e gli antichi saperi della Valchiavenna", a cura di Domiziano Lisignoli, a Palazzo Pretorio; "Acque di Valtellina e Valchiavenna", a cura di Vincenzo Martegani, a Palazzo Pestalozzi.
Il Dì de la Brisaola è organizzato dal Consorzio Turistico della Valchiavenna, con il Comune di Chiavenna e la Comunità Montana della Valchiavenna, il sostegno di Regione Lombardia, Provincia e Bim. Emmezeta è il main sponsor, con il contributo di A2A.
Infopoint Chiavenna
Consorzio Turistico Valchiavenna
- 25 viste