Festival LeAltreNote 2025

Ultimo appuntamento valtellinese per l’edizione 2025 del Festival LeAltreNote che, dall’inaugurazione del 25 luglio a Sondrio, con passione contagiosa ha inondato di note splendidi spazi storici e luoghi naturali della valle, creando un intenso crocevia di artisti impegnati in pagine di raro ascolto, progetti singolari e momenti di grande richiamo dal classico al contemporaneo.
Venerdì 19 settembre, nello Spazio Garibaldi di Generali Schena Assicurazioni, il Festival presenta un concerto che esplorerà in tre momenti l’“Essenza” della musica, ossia i suoni più importanti e più significativi per l’uomo, i suoni che da sempre lo accolgono nella vita, quelli che lo fanno vibrare di emozione e quelli che elevano il suo spirito. Intitolato E(s)senza Musica? Dalle radici al cielo! il concerto si sviluppa attraverso tre tappe tematiche: Delle origini, Del cuore e Dello spirito, e ogni tappa vede sul leggio una rosa di autori di differenti epoche, stili e contesti compositivi. Si spazierà dai suoni delle radici della terra, ai canti sciamani, alla musica che incanta (si pensi alla voce di Orfeo e al canto delle sirene), alla lettura (Metamorfosi di Ovidio) con l’esecuzione di ‘Syrinx’ di Debussy e di ‘Curima Curima’ di Simona Colonna, un chiaro invito a rallentare.
Protagoniste di questo originale percorso d’ascolto, che riunisce pagine di Arthur Honegger, Claude Debussy, Luis Bacalov, Mozart e Nino Rota, sono Mariacarla Cantamessa, flautista, direttore artistico di “Govone Smart Music” e “Cherasco classica e contemporanea”, musicista che si dedica da anni alla ricerca didattica, partecipando come relatrice a conferenze internazionali, e Simona Colonna al violoncello, flauto e voce. Musicista e cantautrice eclettica, con all’attivo numerose collaborazioni con orchestre classiche italiane e diversi artisti, Simona Colonna è presente anche nella veste di autrice di alcuni brani che saranno eseguiti nel corso del concerto.
Un appuntamento che, nell’intenso dialogo che unisce il flauto traverso al violoncello e alla voce, accompagna il pubblico nelle trame di un percorso tra diversi linguaggi musicali, all’insegna di una fascinosa e avvolgente pluralità espressiva.
Mariacarla Cantamessa
Contemporaneamente agli studi classici si è diplomata in Flauto Traverso, Didattica della Musica e Didattica Strumentale. Ha frequentato il Corso Superiore di Ricerca per l’Educazione Musicale organizzato dall’Accademia Filarmonica di Bologna. È direttore artistico di Govone Smart Music e di “Cherasco classica e contemporanea”. Da alcuni anni si dedica alla ricerca didattica ed ha partecipato, in veste di relatrice, a varie conferenze internazionali. Ha collaborato con il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria (propedeutica, corsi abilitanti) è docente di flauto presso la Scuola Secondaria dell’Istituto Quartiere Moretta’ di Alba. Già tutor per i progetti INNOVAMUSICA del Piemonte è stata coordinatore per il TFA presso il Conservatorio Vivaldi. È presidente della sezione territoriale SIEM di Cuneo.
Simona Colonna
Musicista e cantautrice, diplomata in violoncello e flauto traverso, ha al suo attivo collaborazioni con numerosissime orchestre classiche italiane. Ha suonato con Stefano Bollani, Danilo Rea, Roberto Gatto, Javier Girotto, gli Aires Tango, Riccardo Fioravanti, Enrico Rava. Eclettica cantautrice, da più di vent’anni compone anche in lingua piemontese, accompagnandosi con il suo violoncello “Chisciotte”. Ha pubblicato sei lavori discografici: Viaggiare piano, Angelo 10 e lode, Masca vola via, Folli e folletti, Curima curima e Le vie dei canti con Alberto Etzu. Nel 2019 si esibisce al Teatro Ariston di San Remo per la 43° edizione del Premio Tenco. Collabora inoltre con ‘Storie di Piazza’ di Biella, ‘Teatro Ragazzi di Torino’ e ‘Teatro degli acerbi di Asti’. Dal 2014 collabora con le realtà didattiche della Ferrero SPA di Alba, elaborando e componendo musiche dedicate e rivolte ai bambini del nido e della scuola dell’infanzia.
INFORMAZIONI
Venerdì 19 settembre ore 18
Spazio Garibaldi – Generali Schena Assicurazioni
Via Alberto De Simoni 5, Sondrio
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria all’e-mail: [email protected]
Organizzazione: Associazione LeAltreNote
(+39) 347 4467780 (+39) 328 4448458 e-mail [email protected]
Per tutti gli aggiornamenti si può consultare www.lealtrenote.org o le pagine social del Festival.
Ufficio Stampa: Paolo Pinto
- 1 vista