POSTE ITALIANE PARTECIPA ALLE CELEBRAZIONI PER IL BICENTENARIO DELLA COSTRUZIONE “STRADA DELLO STELVIO”
Sondrio, 5 luglio 2025 – Poste Italiane parteciperà alle celebrazioni per il 200° Anniversario della costruzione della Strada dello Stelvio con uno speciale annullo filatelico voluto dal Comune di Bormio insieme al Comitato istituzionale del Bicentenario.
La storia della Strada dello Stelvio prende avvio nel 1820, quando su ordine dell’Imperatore d’Austria Francesco I, venne affidato all’Ingegnere Carlo Donegani il progetto per la realizzazione di questa importante via di comunicazione, con l’obiettivo di collegare la Valtellina alla Val Venosta attraverso il Passo dello Stelvio (mt 2.758). Dopo cinque anni, nel 1825, la strada viene inaugurata, superando ostacoli naturali grazie agli 88 tornanti e 7 gallerie che ne caratterizzano il percorso. Un’opera ardita, entrata nell’immaginario collettivo come la Regina delle strade alpine, ponte ideale tra Italia e Svizzera e luogo iconico del ciclismo mondiale.
In occasione dei 200 anni dalla costruzione della strada, domenica 6 luglio 2025 dalle ore 10:30 alle ore 15:30, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo, allestito presso una postazione al Passo dello Stelvio di fronte all’Hotel Pirovano, dove sarà possibile richiedere l’annullo con il timbro dedicato.
L’annullo in formato ovale orizzontale riproduce il logo ufficiale del Bicentenario che ne caratterizza l’internazionalità, completato dalla scritta bilingue “Bicentenario costruzione strada Stelvio – Strada dello Stelvio – Stilfserjochstrasse – 6.7.2025 – 23032 Bormio (So)”.
È stato anche predisposto uno speciale cofanetto contenente due cartoline filateliche che illustrano le bellezze paesaggistiche in cui la strada dello Stelvio è armonicamente incastonata. Presso lo stand di Poste Italiane si potranno inoltre acquistare le più recenti emissioni di carte valori, insieme ai tradizionali prodotti di Poste Italiane: folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti.
Il timbro figurato, dopo l’utilizzo nella giornata del 6 luglio, sarà disponibile presso lo sportello filatelico di Sondrio Centro, Via Trento 2 e per i sessanta giorni successivi all’evento. Sarà poi depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e su tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelica.poste.it
Poste Italiane - Media Relations
- 29 viste