EROICO come la viticoltura che ha plasmato i pendii solivi e impervi della Valtellina, ROSSO come il colore rubino dello SFORZATO. Il festival dedicato al più famoso dei Vini della Valtellina torna a Tirano, Città del Vino, per celebrare enologia e gastronomia assieme a cultura e paesaggio.
Una città da scoprire e da assaporare, tappa dopo tappa, seguendo il richiamo del gusto: Morbegno in Cantina torna per restare lasciandosi alle spalle pandemia e restrizioni, rivelando una nuova attitudine, più lenta e meditativa, trasformando la degustazione in esperienza. L'alta qualità si ritrova nei luoghi e nell'offerta: antichi palazzi, cantine storiche, corti e cortili suggestivi, per quattro Giri così denominati: rosso; rossi, bianchi e bolle; verde; oro. A cui si aggiunge il rosa per promuovere il mese della prevenzione del cancro al seno.
Un bilancio ancora parziale più che positivo, nei numeri e nelle sensazioni, per l'esordio, prospettive incoraggianti per il prosieguo: la 63esima Sagra dei Crotti è iniziata sotto i migliori auspici, accompagnata dal sole e da temperature gradevoli di fine estate. «Il vero banco di prova sarà il prossimo fine settimana - anticipa Andrea Sorrenti, presidente del Comitato Sagra dei Crotti - ma possiamo ritenerci soddisfatti.
Valdidentro (Sondrio) – Un’estate - quella del 2023 - che ricorderemo per un “momento” particolare, vissuto in Valdidentro e p
Nella mattinata di lunedì 4 settembre, nella Sala Consiliare di Palazzo Marinoni a Tirano si è svolta la conferenza stampa di pr
Il Cai Valfurva è rientrato dalle Dolomiti, dove nel week end del 2-3 settembre 2023 ha portato i suoi soci e simpatizzanti alle falde del monte Civetta.
EROICO come la viticoltura che ha plasmato i pendii solivi e impervi della Valtellina, ROSSO come il colore rubino dello SFORZATO: il festival dedicato al più famoso dei Vini della Valtellina torna a Tirano, Città del Vino e Cittaslow, per celebrare enologia e gastronomia assieme a cultura e paesaggio.