Aperti al pubblico il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio Grosotto e la Villa Visconti Venosta a Grosio
L’archeologico Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio Grosotto e la nobile Villa Visconti Venosta a Gro
L’archeologico Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio Grosotto e la nobile Villa Visconti Venosta a Gro
Sondrio, 2 aprile 2025 – Un’occasione unica per scoprire come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando il mondo della creatività digitale. Nella suggestiva cornice di Confindustria, Sondrio Domani ha ospitato un evento speciale con Luca Prasso, veterano dell’animazione 3D ed esperto di AI generativa, per una serata intitolata “From Artisanal Shrek to Generative Shrek”.
Un viaggio dai contenuti “artigianali" generati con il Computer all’AI generativa
In occasione dell’accordo triennale siglato tra la Civica Scuola di Musica, Danza e Teatro
Con un circuito vario e impegnativo, il Tour de Suisse consolida il suo status di corsa a tappe di una settimana più prestigiosa del calendario ciclistico. L’88ª edizione del tour nazionale toccherà anche l’Italia, sconfinando ancora una volta in un Paese limitrofo.
Dopo il successo della scorsa edizione, l'evento gastronomico nelle selve di Migiondo (scelto lo scorso anno tra gli eventi Top inLOMBARDIA) si evolve, cambia location e si trasferisce a #Bormio.
Il 30 marzo 2025, la Chiesa Riformata di Brusio ha ospitato un concerto d'organo con il maestro Marco Cadario, organizzato dall'associazione svizzera Amici del Serassi e dalla Comunità Evangelica . Il musicista varesino ha messo in risalto le sonorità dell'organo Serassi costruito nel 1787 e riconosciuto monumento nazionale svizzero. Il programma era dedicato alle opere di Padre Davide da Bergamo, celebre compositore italiano, e l'ingresso era gratuito, con una colletta per sostenere le attività della comunità.
Icona delle Alpi, cerniera di connessione, capolavoro ingegneristico, la strada dello Stelvio, inaugurata il 6 luglio 1825, quest'anno festeggia i suoi duecento anni. È la strada dei record: la più alta carrozzabile europea a collegare tre regioni, che s'inerpica fino ai 2758 metri del Passo dello Stelvio, per 46,5 chilometri di lunghezza, con 88 tornanti e sette gallerie. Molto più di un collegamento, ambita meta turistica e sportiva, a duecento anni dalla sua costruzione, la ricorrenza è l'occasione per una riflessione sul significato e sul ruolo che riveste oggi.