Santa Caterina Valfurva (Sondrio) – Serata veramente da incorniciare, quella che è stata organizzata - dalla sezione del CA.I.
Inarrestabile la voglia di scoprire posti nuovi e di camminare da parte dei soci del Cai Valfurva. Domenica 4 agosto il gruppo capitanato dal sempreverde Luciano Bertolina si è diretto nel vicino Trentino per una passeggiata escursionistica e naturalistica nella zona di Madonna di Campiglio. La prima parte della gita, in verità, è stata effettuata in funivia, ma appena scesi al rifugio 5 Laghi gli scarponi hanno iniziato a girare!
Bormio (SO) – 24 luglio 2024; Parco in Festa, dal 9 all’11 agosto 2024, animerà Bormio con una serie di attività che raccontano la vita nei territori dell’area protetta del Parco Nazionale dello Stelvio
6 agosto 2024 – Tre giovedì di festa per chiudere in bellezza la lunga e coinvolgente estate sondriese. A Ferragosto torna “Beer‘n Bar”, fortunata manifestazione dedicata alle birre artigianali valtellinesi.
Zaini in spalla e scarponi ai piedi: domenica 18 agosto, parte un nuovo cammino di Saor de Rèzel, l'evento gastronomico in alta quota di Sondalo e dell'Alta Valtellina - che, per la IV edizione, torna in versione Tröċ food (cibo da sentiero) nella splendida cornice della piana di S. Bernardo, dove sorge la chiesetta omonima simbolo della valle incantata, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Il Comitato a tutela dell'Alute e il Gruppo Bormini per l'Alute organizzano la seconda FESTA PER L'ALUTE e si terrà a proprio nell'Alute, la storica piana verde di Bormio che gli organizzatori delle prossime Olimpiadi Invernali 2026 vorrebbero asfaltare, con un inevitabile futuro di cemento e conseguenti probabili speculazioni edilizie.
Lunedì 5 agosto 2024, ore 21.00
Che spettacolo a Valdidentro! Ancora una volta la Notte Viola, andata in scena sabato 3 agosto, non ha deluso le aspettative, regalando una serata di intrattenimento per grandi e piccoli a dir poco strepitosa, complice il clima perfetto.
Poschiavo, 2 agosto 2024
Note ai musei