skyrace

SKYRACE VALMALENCO-VALPOSCHIAVO, CONFERMATA L'EDIZIONE 2024: SI CORRE IL 18 AGOSTO

Domenica 18 agosto 2024: quello che soltanto un anno fa era un sogno, diventato auspicio l'estate scorsa, ora è una certezza con un appuntamento da segnare sul calendario. La Skyrace Valmalenco-Valposchiavo, tornata dopo dieci anni di assenza, inizialmente come edizione unica, verrà riproposta anche l'anno prossimo sul percorso con partenza da Lanzada e arrivo a Poschiavo. A convincere i comitati organizzatori italiano e svizzero è stato soprattutto il trionfale esito della gara andata in scena lo scorso 20 agosto.

SKYRACE VALMALENCO-VALPOSCHIAVO: RECORD DI ISCRITTI PER IL RITORNO DELLA CLASSICA TRANSFRONTALIERA

Cresce l'attesa in vista del grande ritorno della skyrace Valmalenco-Valposchiavo: un'edizione unica, com'è stata presentata dagli organizzatori, promossa con l'intento di rinverdire i fasti del recente passato e di rinnovare l'amicizia tra due valli affini, per storia e tradizioni, che hanno rafforzato una collaborazione a 360 gradi grazie alle opportunità offerte dal progetto Interreg "B-Ice & Heritage".

LA VALGROSINA TRAIL È TUTTA ITALIANA: JUNG E SIBONA IN TRIONFO A GROSIO NELLA GARA REGINA DI 70 CHILOMETRI

Percorso duro ma bellissimo, pioggia e vento nella prima parte e sole nel finale: la seconda edizione della Valgrosina Trail, che si è svolta oggi a Grosio, non ha deluso le aspettative, grazie alla presenza di grandi nomi del trail running che hanno dato vita a tre gare avvicenti. I vincitori parlano italiano, spagnolo e francese: Dani Jung e Guendalina Sibona nella 70 chilometri, Andreas Reiterer e Martina del Bosco nella 38, Manuel Merillas e Noemie Vachon nella 12.

SKYRACE VALMALENCO-VALPOSCHIAVO: DOPO 10 ANNI TORNA LA GARA CHE UNISCE DUE VALLI DI CONFINE

Una gara e due valli per atleti veri: trenta chilometri per 1800 metri di dislivello, dai 982 metri di Lanzada ai 1014 di Poschiavo, dopo la salita ai 2627 metri del Passo di Campagneda. Quello della Valmalenco-Valposchiavo, la skyrace che unisce due territori di confine, tra Italia e Svizzera, è un grande ritorno, domenica 20 agosto, dieci anni dopo l'ultima edizione. A cambiare è solo la data, da giugno ad agosto, non il percorso né lo spirito che anima gli organizzatori della Sportiva Lanzada e della Sportiva Palü di Poschiavo.

VALGROSINA TRAIL: TRE DISTANZE E GRANDI ATLETI AL VIA DELLA SECONDA EDIZIONE IN PROGRAMMA IL 5 AGOSTO 

Tre percorsi avvincenti, sfidanti e affascinanti per i grandi campioni, in un contesto naturalistico unico, la storia sullo sfondo, con l'imponente presenza dei castelli medievali, le tradizioni di un paese che mantiene un cuore antico, il coinvolgimento degli abitanti. La seconda edizione della Valgrosina Trail nasce sotto i migliori auspici dopo il brillante esordio del 2022: inserita in un calendario di trail running sempre più fitto, ha saputo ritagliarsi un proprio spazio, proponendosi quale banco di prova per i migliori atleti italiani e stranieri.

VALGROSINA TRAIL: TRE PERCORSI AVVINCENTI PER LA SECONDA EDIZIONE DELLA GARA CON PARTENZA E ARRIVO A GROSIO

Sempre più proiettata verso il cielo, in uno scenario di incomparabile bellezza, il 5 agosto torna la Valgrosina Trail. Dopo il positivo esordio del 2022, che l'ha proiettata di diritto tra le skyrace più attese dell'arco alpino, l'Unione Sportiva Grosio e l'Atletica Rupe Magna, con il Comune di Grosio, lanciano la seconda edizione di una manifestazione che coniuga sapientemente sport e ambiente, storia e tradizioni.

LA BROOKS LIVIGNO SKYMARATHON È UN SUCCESSO

Livigno, 17/07/2023 - Chissà se quando le ha immaginate e progettate, Marco De Gasperi, pluri-campione mondiale di Corsa in Montagna e mente dietro la Brooks Livigno Skymarathon e la Sky Trail, avrebbe mai osato sperare in una giornata così? Una giornata in cui la natura ha incoronato la sua creatura, regalando ai partenti una cornice da sogno, capace di accompagnarli lungo tutto il tracciato.