Notizie Flash

SETTIMANA DELL'ALLATTAMENTO AL SENO: INCONTRI PER FUTURE E NEOMAMME NEI CONSULTORI FAMILIARI

L'allattamento al seno come elemento fondamentale per la sopravvivenza, la crescita e lo sviluppo sano dei bambini di tutto il mondo viene promosso con la Settimana mondiale dell'allattamento, che in Italia si celebra dal 1° al 7 ottobre. Con il tema di quest'anno, “Dare priorità all'allattamento al seno: creare sistemi di sostegno sostenibili”, si sottolinea l'importanza di costruire sistemi e strutture per sostenere le madri nelle loro pratiche di allattamento al seno in tutti i contesti.

Ottobre in Rosa significa prevenzione: screening e non solo

Sul territorio dell’ATS della Montagna i programmi di screening oncologici sono attivi e consolidati, raggiungendo buoni risultati di copertura della popolazione e puntando sempre a migliorare l’adesione dei cittadini. Per questo anche quest’anno la diagnosi precoce sarà uno dei temi dell’Ottobre in Rosa, l’iniziativa che coinvolgerà l’intero territorio di Valtellina e Valchiavenna, Alto Lario e Valcamonica per diffondere la cultura della prevenzione.

Sicurezza informatica: un webinar per conoscere i rischi e dotarsi dei mezzi per contrastarli

Il rischio informatico, le principali minacce digitali e le indicazioni operative per prevenirle sono i temi che verranno trattati nel webinar dal titolo "La strategia di mitigazione del rischio informatico secondo le Camere di Commercio", in programma il 13 ottobre, dalle ore 14 alle ore 16, in modalità on line.

GDF SONDRIO: CELEBRATA LA SOLENNITA’ DI SAN MATTEO, PATRONO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Questa mattina, presso la Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio di Sondrio, l’Arciprete, Don Christian Bricola,
ha officiato una Santa Messa per celebrare la ricorrenza del Patrono del Corpo, San Matteo Apostolo ed
Evangelista.
Alla celebrazione hanno partecipato il Prefetto, S.E. Dott.ssa Anna Pavone, le massime autorità civili e militari
della Provincia, i militari del Comando Provinciale Sondrio ed una folta rappresentanza dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia.

6° FORUM SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE: A2A PRESENTA IL PROGETTO “PROTAGONISTI” DEDICATO ALLA GENERAZIONE Z

Lecco, 24 settembre 2025 – Anche quest’anno, A2A partecipa alla sesta edizione del Forum sullo 
Sviluppo Sostenibile, il percorso promosso da Regione Lombardia per favorire il confronto con i territori 
e accompagnare istituzioni, imprese e cittadini verso un futuro sempre più sostenibile. L’edizione 2025, 
intitolata “Transizione climatica: la nuova strada della Lombardia” e articolata in cinque tappe, si 
concluderà a Lecco il 26 settembre.
Nel corso dell’appuntamento lecchese, che vedrà coinvolti gli studenti dell’istituto di istruzione secondaria 

Due mesi, due castelli: alle Giornate Europee del Patrimonio un viaggio nell’arte di costruire fortezze medievali

Il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio lancia il programma “Due mesi, due castelli”, un doppio appuntamento dedicato a chi vuole scoprire come si costruivano e trasformavano le fortificazioni medievali.

Il primo incontro, domenica 28 settembre alle ore 15.00, rientra nelle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) e sarà guidato dal direttore del Parco, Federico Zoni, professore di Archeologia Medievale all’Università di Bergamo.

Ad Albosaggia serata con Michela Matteoli

Albosaggia, 23 settembre 2025 — È con grande piacere che la Fondazione Albosaggia annuncia il gran finale del ciclo di conferenze “Intelligenza Artificiale: dall’uomo alla macchina, un viaggio tra scienza, etica e futuro”, con un appuntamento di importanza straordinaria: Michela Matteoli, neuroscienziata e docente ordinaria di Farmacologia presso Humanitas, presenterà il suo libro La fiori

DAL 1° OTTOBRE PARTE LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2025/2026 IN LOMBARDIA

(LNews - Milano, 22 set) Dal 1° ottobre prende il via in Lombardia la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026, con l'obiettivo di superare i risultati record della stagione precedente e di tutelare al meglio la salute dei cittadini. Nella campagna 2024/2025, infatti, sono state somministrate 2.086.885 dosi, il numero più alto mai registrato in regione, con un incremento di 190.408 rispetto all'anno prima e una copertura vaccinale complessiva del 20% della popolazione, che sale al 25% nella fascia 2-6 anni e al 52% tra gli over 65.

RIFUGI ALPINI. FINANZIATE ULTERIORI 31 DOMANDE, APPROVATO LO SCORRIMENTO GRADUATORIA DEL BANDO

(LNews - Milano, 19 set) Firmato il decreto regionale che approva lo scorrimento della graduatoria dei progetti ammessi al contributo per il Bando Rifugi 2024. Una prima parte degli interventi era stata già finanziata con un decreto nello scorso mese di giugno.
La dotazione finanziaria era stata poi portata a 5 milioni di euro (tutti contributi a fondo perduto) con delibera approvata dalla Giunta regionale a inizio agosto su proposta dell’assessore agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori. Le risorse derivano dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT).