Notizie Flash

TESI DI LAUREA SULLA VALTELLINA: NUOVO BANDO DI CONCORSO DEL CONSORZIO BIM

Il Consorzio Bim dell'Adda premia gli studenti autori di tesi di laurea che contribuiscano a migliorare la conoscenza della Valtellina e della Valchiavenna, delle caratteristiche ambientali, paesaggistiche, naturali, economiche e socio-culturali, delle acque e dell'energia. Il bando è rivolto ai laureati nell'anno accademico 2022/2023 che al 31 dicembre 2023 non abbiano compiuto i 28 anni di età, residenti in provincia di Sondrio.   Saranno ammessi al concorso anche i laureati dell'anno accademico 2021/2022 che hanno conseguito il titolo dopo il 3 marzo 2023.

BASTA UNA MELA AL GIORNO?

L'associazione Oltre la Scuola organizza i seguenti incontri sulla prevenzione:

Venerdì 10 maggio, ore 21.00 - La prevenzione delle malattie del rene
Dott.ssa Carla Colturi, nefrologa

Venerdì 24 maggio, ore 21.00 - Le regole per una sana alimentazione
Dott.ssa Alessia Bellotti, nutrizionista

Venerdì 31 maggio, ore 21.00 - Benessere e prevenzione ginecologica
Dott.ssa Francesca Occhi, ginecologa

Gli incontri si tengono a Bormio presso lo spazio Biblioteca dell'Istituto Alberti, via Monte Confinale 10

IL CONVEGNO FINALE DI COURMAYEUR HA CHIUSO LA COPPA DELLE ALPI 2024

Courmayeur, 4 Maggio 2024 – Si è concluso il Grande Viaggio Alpino della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia 2024. Al termine di questo Grand Tour di 1600 chilometri lungo la dorsale alpina, che ha toccato tutte e 7 le nazioni della macroregione, lungo il quale i 30 equipaggi in gara si sono sfidati in 90 Prove Cronometrate e 18 Prove di Media, è arrivato il momento di tirare le fila.

Maggio dei libri

In occasione di questa 14^ edizione la biblioteca offrirà a bambini, ragazzi ed adulti diversi incontri, liberamente ispirati ai tre filoni tematici di quest'anno (“Lib(e)ri di conoscere”, “Lib(e)ri di sognare” e “Lib(e)ri di creare”), per mettere l'accento sul valore sociale del libro quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile e per scoprire insieme questa straordinaria “libertà” che ci dona la lettura.