Italia Nostra a Tirano per la Giornata del Verde Pulito: un successo di collaborazione civica e istituzionale contro l'indifferenza. La responsabilità è di tutti

Sondrio – Domenica 18 maggio, Italia Nostra, associazione nazionale che quest'anno celebra 70 anni di impegno ininterrotto per la tutela del patrimonio culturale, artistico, storico, naturale e paesaggistico italiano – declinando concretamente i principi dell'articolo 9 della Costituzione attraverso una salvaguardia a 360 gradi che abbraccia paesaggio, cultura, beni culturali, ambiente e parchi – ha partecipato con convinzione e impegno alla Giornata del Verde Pulito a Tirano. L'iniziativa, promossa da Regione Lombardia (L.R.

La salita a Campo Moro e il Passo San Marco inaugurano la stagione di Enjoy Stelvio Valtellina

20 maggio 2025
La salita a Campo Moro e il Passo San Marco sono i primi protagonisti di Enjoy Stelvio Valtellina, l’ormai collaudata e apprezzata iniziativa che permette a ciclisti ed escursionisti di vivere alcune iconiche strade alpine senza la presenza di veicoli a motore.

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONSORZIO TURISTICO DELLA VALCHIAVENNA.

Si è svolta lunedì 12 maggio presso la sede della Comunità Montana della Valchiavenna l’Assemblea Annuale dei Soci del Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, un appuntamento particolarmente significativo che ha celebrato i venticinque anni di attività del Consorzio e posto le basi per una nuova fase evolutiva della sua missione.

Tutte le iniziative di memoria sono meritevoli ma le pietre d’inciampo sono un’opera d’arte dell'artista Gunter Demnig

Ho letto con sconcerto l’articolo pubblicato e firmato dal sig. Guido Monti, relativo alla cerimonia di posa della pietra d’inciampo alla memoria del mio prozio Alessandro Lavelli (qui il link).

L’articolo fa riferimento all’ultima parte della giornata di celebrazioni, in cui si è tenuta la presentazione del libro “Le pietre della memoria”, alla presenza di una delle due autrici, la dott.ssa Benedetta Rinaldi.

GEMELLAGGIO BANSKO-BORMIO: SIGLATO IL GIURAMENTO DI FRATERNITÀ CON LA LOCALITÀ SCIISTICA BULGARA

Affinità e interessi comuni, amicizia e collaborazioni: il gemellaggio tra Bormio e la bulgara Bansko è stato ufficialmente sancito, sabato scorso, con la sottoscrizione del Giuramento di fraternità europea da parte del sindaco Silvia Cavazzi e del suo omologo Stoycho Banenski. All'incontro ufficiale, che si è svolto nella sede municipale, hanno preso parte i vicesindaci Sashka Vachkova e Magdalena Yuseva, l'ambasciatore d'Italia in Bulgaria Marcello Apicella e il console onorario della Bulgaria in Lombardia Marco Campanari.

GIOVEDI' A BORMIO IL SEMINARIO "ABITARE PER DIVENTARE GRANDI"

Il Seminario prende spunto dal Progetto in corso nell’ambito del PNRR Missione 5 “Inclusione e coesione” – Percorsi di autonomia per persone con disabilità promosso dalla Comunità Montana Alta Valtellina che ha coinvolto sin dall’inizio tutti i soggetti del Terzo settore che operano sul territorio con la disabilità: le Cooperative sociali Impronta, Solares, Stella Alpina, San Michele, l’Associazione Charitas Valtellina Superiore e il Consorzio Sol.Co Sondrio.

Concluso con successo il ciclo delle Giornate Ecologiche a Sondalo e nelle frazioni: un esempio di comunità attiva e responsabile

Si è concluso sabato scorso a Frontale il ciclo delle Giornate Ecologiche promosse dal Comune di Sondalo e dall’APT, con il fondamentale supporto delle associazioni locali e il coinvolgimento di tanti cittadini volontari.

SKARIZA A Pè a Santa Caterina Valfurva

Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione di Skariza a Pè, l’evento non competitivo che unisce sport, natura, amicizia e memoria.
Una giornata speciale da vivere insieme, in ricordo degli amici che ci hanno lasciato, immersi nei paesaggi di Sant’Antonio Valfurva.

Due i percorsi previsti: una camminata adatta a tutti (ma non accessibile ai passeggini) e una corsa da 11,5 km aperta ai nati dal 2013 in avanti sul percorso Genolecia – Clus – Calvarana – Plaz – Le Poce – Genolecia