Lo Headquarters Mottolino protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA: il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema

Un progetto unico: per la prima volta10 Ordini degli Architetti, da tempo riuniti nell’Associazione Architetti Arco Alpino (AAA), col progetto cinematografico d’autore ArchitetturAlpinA esplorano lo scenario alpino italiano lungo un arco di 1.200 km e 52.000 km2 per identificare buone pratiche architettoniche e progettuali contemporanee in grado di incidere positivamente sul territorio e migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità alpine.

LIVIGNO PARTNER DELLA 1000 MIGLIA: CINQUE GIORNI DI STORICITA' E BELLEZZA

Livigno, 20.05.2025 – Un vero e proprio giro d’Italia, che parte e finisce a Brescia, passando per Roma e attraversando tanti luoghi iconici del nostro Paese, come Verona, Ferrara, Siena, Arezzo, Viareggio e Parma, alla riscoperta di alcune perle paesaggistiche tra le più amate dei nostri orizzonti.

UN VAN PER VANTIVE. LA FILIALE MOBILE PER ORIENTARE E OFFRIRE OPPORTUNITA’ LAVORATIVE

Sondrio, 19 maggio 2025 – Si è concluso con grande successo il tour del van 100% elettrico di Adecco, che ha attraversato l’Alta Valtellina toccando diverse località, da Lovero a Valdisotto.
L’iniziativa, promossa da Adecco in collaborazione con Vantive, ha avuto come obiettivo quello di offrire ai residenti, anche delle aree più periferiche, l’occasione di approfondire la conoscenza del mercato del lavoro e, in particolare, di scoprire le opportunità di carriera offerte da Vantive, multinazionale leader nel settore farmaceutico.

Il 31 maggio è in programma la Giornata delle porte aperte del Mulino Aino e del Centro di conservazione

Il 31 maggio s’inaugura la stagione del Mulino Aino con la tradizionale Giornata delle porte aperte, che s’inserisce nella Giornata Svizzera dei Mulini, occasione nella quale ben 134 siti aprono ai visitatori. Quest’anno la rassegna, organizzata dall’Associazione Svizzera Amici dei Mulini, spegne 25 candeline. Partito in sordina nel 2001, l’anno scorso all’evento nell’intera Confederazione hanno partecipato oltre 25'000 visitatori.