montagna

FERRAGOSTO IN QUOTA PER IL CAI VALFURVA

Come è ormai tradizione, il Cai Valfurva trascorre il Ferragosto sulle montagne di casa; questa volta in programma c’era la salita al Passo dell’Ables  e quindi al bivacco Provolino  (mt. 3050) dalla 2^ Cantoniera sulla S.S. dello Stelvio. Tanti i partecipanti, che colgono l’occasione per rinfrescarsi ai tremila metri di quota e per perlustrare un itinerario che reca un po’ ovunque le tracce della Grande Guerra.

RIFUGI, DA DOMANI AL VIA IL BANDO PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE

(LNews - Milano, 14 mag) A partire da domani, venerdì 15 maggio, i gestori o i proprietari dei rifugi alpinistici ed escursionistici presenti nel territorio lombardo, potranno presentare domanda per ottenere un contributo a fondo perduto per sostenere interventi di riqualificazione delle strutture presenti nel territorio regionale lombardo e iscritte all'elenco regionale del 2018, valorizzando così il patrimonio naturalistico e ambientale della montagna di Lombardia.

LE FIABESCHE IMMAGINI DELLA WEBCAM AL RIFUGIO CASATI-GUASTI

Se volete provare la sensazione di pacifica solitudine e di perfetta armonia, come se vi trovaste immersi nella maestosità delle montagne, non vi resta che collegarvi periodicamente con le webcam installate in alcuni dei punti più panoramici delle Alpi. Ad esempio, quella che è stata montata lo scorso anno sul tetto della capanna Casati, puntata verso il Cevedale, regala paesaggi fiabeschi, soprattutto con l’arrivo dell’inverno e con la neve che rende tutto ovattato.

TRE GIOVANI DELL’ALTA VALLE ALLA CONQUISTA DEL FITZ ROY

Buone notizie dalla Patagonia! La famosa Super Canaleta del Fitz Roy, una delle vie alpinistiche più belle e difficili della Patagonia (circa 1600 mt di dislivello su neve, ghiaccio, roccia, dove la traccia si incunea quasi nella parete rocciosa) è stata scalata nei giorni scorsi da tre giovani dell’Alta Valle, le aspiranti guide alpine Michele Colturi, Federico Martinelli e Federico Secchi. Partiti circa una settimana fa dall’Italia, hanno fatto base al piccolo villaggio di El Chaltèn, ormai famoso per essere il riferimento di tutti gli scalatori che puntano al Cerro Torre e al Fitz Roy.

UN VIAGGIO LUNGO 40 ANNI

40 anni di attività ininterrotta e un punto di riferimento imprescindibile per tutto il territorio: il CAI Valfurva nasce nel 1978 senza troppe pretese, ma oggi è diventato un piccolo esempio di operosità concreta che travalica anche i confini della sua valle. Dalle collaborazioni in loco fino ai servizi televisivi…ne ha percorsa di strada la sezione!

MARCO MAJORI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA AI PIEDI DEL GASHERBRUM IV

Quando nel 1958 Walter Bonatti e Carlo Mauri giunsero in cima al Gasherbrum IV, lungo la famosa “seraccata degli Italiani” e la successiva cresta nord-est, mai più avrebbero pensato che la loro impresa sarebbe rimasta inviolata per così tanti anni. D’accordo, il G4 non è probabilmente l’aspirazione massima di ogni alpinista (pensate che sino a oggi solo 8 persone sono salite in cima!) e non ha l’appeal di un 8000 (il G4 arriva “solo” a 7925 mt), però è una montagna che – a detta degli esperti – ha il suo fascino irresistibile.