montagna

ANDAR PER DOLOMITI CON IL CAI VALFURVA

Il Cai Valfurva torna nelle Dolomiti e questa volta la meta prescelta è il lago di Braies in Val Pusteria, con aggiunta la ferrata Sartor e il sentiero attrezzato Giovanni Paolo II al monta Peralba. L'escursione intorno al lago color cobalto scalda i muscoli di tutto il gruppo, che è così pronto per affrontare la successiva salita che dalle sorgenti del Piave conduce al rifugio Calvi, base di partenza per il programma del giorno successivo.

Rifugi del Parco e inclusività; un nuovo tassello del progetto “Un Parco per Tutti”

 

L’estate appena trascorsa ha registrato un notevole interesse dei visitatori del Parco rispetto al progetto “Un Parco per tutti”; i nuovi ausili messi a disposizione dal Parco dello Stelvio hanno infatti consentito a numerosi ospiti con problemi di mobilità di percorrerne i sentieri e di godere delle emozioni che i suoi panorami offrono.

CAI VALFURVA E ALPENVEREIN MARTELL: LA MONTAGNA CHE UNISCE

Adempiendo a ciò che il Club Alpino Italiano sin dalle origini si è sempre prefissato, ovvero l’affratellamento dei popoli e delle persone, la sezione di Valfurva ha suggellato un nuovo incontro nel segno dell’amicizia con l’AVS Martell della val Martello. Domenica 21 agosto 2022, infatti, un folto gruppo di soci e amici ha valicato lo Stelvio e si è recato in Alto Adige – su invito dei padroni di casa dell’Alpenverein Martell – per celebrarne il 60° di fondazione.

FERRAGOSTO CON LE SCOPERTE DEL CAI VALFURVA

Ferragosto in montagna? Sì, ma con il Cai Valfurva la montagna bisogna conquistarla, anche a Ferragosto!

La proposta del sodalizio alpino, che ha in Luciano Bertolina il suo più genuino e fedele interprete, è stata ben accolta da un gruppo di 30 appassionati scarpinatori, che nella mattinata di lunedì 15 agosto 2022 si è avventurato e ha trascorso la festa estiva nella valle dell’Alpe.

La tradizionale Festa Alpina in val Vezzola si è aperta a tutti!


Un’ottima occasione per fare festa tutti assieme…proprio tutti?
Certo! Grazie alle 6 e-joëlette messe a disposizione dal Parco Nazionale dello Stelvio e ai numerosi volontari del CAI Valdidentro anche gli amici Marco, Moreno, Nadia, Sandrino, Stefano, e Valentina potranno far parte del gruppo.
Appuntamento poco prima del Passo Foscagno per l’inizio alle ore 9:00 della camminata che conduce all’Alpe Vezzola.
Carlo con il suo automezzo ha portato le 6 joëlette e dopo il loro montaggio il gruppo di circa 40 partecipanti può iniziare la passeggiata.