Festival LeAltreNote 2024
Martedì 3 settembre 2024, ore 21.00
Martedì 3 settembre 2024, ore 21.00
La comune visione è diventata unione d'intenti da cui è nato un accordo di collaborazione: Fondazione Bormio e Nuova Sondrio Calcio guardano alle Olimpiadi, ma non solo, in un'ottica provinciale, a coinvolgere Valtellina e Valchiavenna.
Gli effetti della crescente crisi climatica non risparmiano nemmeno il Ghiacciaio Fellaria, in Valmalenco nel gruppo del Bernina. Il ghiacciaio, il terzo per estensione della Lombardia dopo quello dell’Adamello e dei Forni ha perso il 46% della sua superficie dal 1850 (culmine della Piccola Età Glaciale) ad oggi, passando da circa 28 km² a 13 km² includendo anche il versante svizzero (Vedretta Palù). Tra il 2022 e il 2023 la sua porzione più bassa di quota ha registrato una perdita annuale tra i 5 e gli 8 metri di spessore.
Livigno, 30/08/2024 – È stata una due giorni altamente spettacolare, quella che ha caratterizzato la fine dell’agosto livignasco, con una splendida e molto partecipata edizione della BWT 1K Shot ad impreziosire il programma.
La magia dei crotti e l'impegno dei volontari per una manifestazione solidale e inclusiva, a rinverdire e ampliare lo spirito antico della Sagra dei Crotti, riassunto nel motto risalente al 1781, "Si vende vino buono e si tiene scola de umanità", che ancora oggi è il manifesto dell'evento che più di ogni altro rappresenta la Valchiavenna.
Tutto pronto, in Valdidentro, per il trofeo “Lombardia” che sarà di scena domenica mattina, a partire dalle 8, con ritrovo allo ski stadium “Azzurri d’Italia”.
Ieri la Carovana dei Ghiacciai 2024, la campagna nazionale di Legambiente in collaborazione con CIPRA ITALIA e Comitato Glaciologico Italiano, è scesa di quota: dopo aver abbandonato le Alpi Pennine, e prima di affrontare le Retiche, in Valmalenco nella IV tappa in Lombardia, ha fatto sosta nel fondovalle a Bormio, località che è un po' la piccola capitale lombarda del turismo montano, nonché arena della sempre più imminente competizione olimpica 2026, con l’incontro pubblico “Una montagna in cambiamento: dalle evidenze agli scenari futuri”.
Con il Mini club che si sta per concludere e in attesa del rientro tra i banchi di scuola, APT e Comune di Sondalo promuovono tre corsi per bambini e ragazzi: MTB (junior e baby), in collaborazione con gli istruttori della “Santa Caterina Bike School” e quello di avviamento al pattinaggio su roller, con Il settore “Bormio Ghiaccio” dell’Unione Sportiva Bormiese.