Il segretario provinciale del Partito democratico Michele Iannotti interviene nel dibattito sulle infrastrutture legate all’evento internazionale dopo le prese di posizione dell’assessore regionale Massimo Sertori, del sindaco di Sondrio Marco Scaramellini e, per ultimo ma solo in ordine di tempo, del presidente della Provincia Davide Menegola, che appellandosi alle tempistiche già oltre i limiti spingono perché i due interventi previsti, cavalcavia del Trippi e della Sassella, vengano realizzati senza più tentennamenti, nonostante le firme raccolte tra i cittadini e nonostante sul tavolo
16 febbraio 2024 - È positivo osservare che finalmente si è accesa l’attenzione riguardo alla realizzazione dell'opera per il superamento del passaggio a livello in zona Trippi nel comune di Montagna in Valtellina. Tuttavia, devo esprimere serie perplessità riguardo alla visione presentata dal presidente della Provincia, Davide Menegola, con il suo comunicato stampa del 15 febbraio.
L’inquadramento e la corretta delimitazione della problematica relativa alla sicurezza a bordo degli autobus sostitutivi del servizio ferroviario nella provincia di Sondrio.
Montagna in Valtellina, 22 gennaio 2024
Il Sindaco di Montagna in Valtellina, Barbara Baldini, ha annunciato la sua ferma opposizione alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) pubblicata sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per la realizzazione del cavalcavia in loc. Trippi (tangenziale Sud di Sondrio), in vista delle Olimpiadi 2026.
Il parere negativo è suffragato dalle relazioni di tecnici e consulenti del Comune che evidenziano la gravità dell’incidenza del progetto dal punto di vista idraulico e ambientale.
Le associazioni ambientaliste Italia Nostra, Mountain Wilderness Italia, Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), C.A.I. - Sez. Bormio, insieme a numerosi residenti, rappresentati e difesi dagli Avv.ti Veronica Dini, del Foro di Milano, e Stefano Clementi, del Foro di Sondrio hanno impugnato davanti al T.A.R. Lombardia il decreto D.G. Ambiente e Clima della Regione Lombardia n.
Nella mattinata odierna, presso la Camera di Commercio di Sondrio, si è svolta una riunione di carattere informativo, indetta dal Prefetto di Sondrio, per affrontare le tematiche inerenti l'attuale situazione del trasporto ferroviario nella nostra provincia.
La CISL di Sondrio accoglie favorevolmente la notizia della richiesta, condivisa all'unanimità dal Consiglio Comunale di Sondrio e rivolta alla locale Prefettura, relativa alla costituzione di un tavolo istituzionale che affronti la tematica del trasporto delle persone sulle nostre linee ferroviarie che, come è noto, presenta continui disservizi con consegu
Duecento partecipanti, oltre 14 mila percorsi, 60 mila chilometri pedalati e 12 mila euro distribuiti, per un risparmio di circa 8400 chilogrammi di anidride carbonica: sono i numeri della prima edizione di "Omni-bici 2023", l'iniziativa di mobilità sostenibile promossa nel maggio scorso dall'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Sondrio.
Miglioramento della qualità, della quantità e dell'accessibilità della mobilità pubblica su gomma attraverso il potenziamento dei servizi sull'asse Aprica-Edolo, con Tirano e Ponte di Legno, per proseguire il viaggio verso l'Alta Valtellina, la Svizzera, Sondrio, Lecco e Milano sul fronte valtellinese, verso Brescia e Bergamo su quello camuno.