Tempo libero

K2: 70 anni dalla storica impresa

Questo weekend cade l'anniversario dei 70 anni dalla storica scalata del K2, un'impresa che ha segnato un capitolo memorabile nella storia dell'alpinismo italiano.
In occasione di questa importante ricorrenza, di seguito il programma di sabato e domenica per celebrare e ricordare questo importante traguardo: 
SABATO 27 LUGLIO

LA MILANESIANA A BORMIO

Domani 23 luglio 2024 alle ore 18:00 verrà inaugurata la mostra inedita "SERGIO Alice nel paese delle meraviglie" nell'ambito del vasto programma della Milanesiana 2024, il Festival delle arti ideato da Elisabetta Sgarbi che ormai dal 2017 fa tappa fissa a Bormio e che nelle giornate dal 22 al 25 luglio proporrà iniziative e incontri che avranno come filo conduttore "La timidezza (e i suoi contrari)".

Soltojo chiama, Spah risponde: la terza edizione delle serate conviviali che uniscono eccellenza culinaria e inclusione sociale

Il ristorante Soltojo di Caiolo si prepara ad accogliere nuovamente i suoi ospiti per due serate all'insegna della buona cucina e della solidarietà. Il 25 luglio e il 25 settembre 2024, si terrà la terza edizione di "Soltojo chiama, Spah risponde", un'iniziativa che ha saputo conquistare il cuore e il palato dei suoi partecipanti nelle edizioni precedenti.

GITA ESCURSIONISTICA ALLA CHAMANNA JENATSCH DEL C.A.S. SVIZZERO (mt. 2652)

Il Cai Valfurva espatria in Svizzera e fa una puntatina intorno allo Julier Pass (2284 m), storica via di collegamento con il passo del Bernina e l’Alta Engadina. La meta del gruppo di quasi 40 camminatori è la val d’Agnel, che viene percorsa in salita sino alla Fuorcla d’Agnel (2983 m) con buon passo e buona lena. Dopo una breve sosta per ammirare il panorama, si affronta la discesa, innevata in vari tratti, sino alla Chamanna Jenatsch, per una meritata merenda e per un po’ di ristoro.

Aperture serali dei musei di Poschiavo

Il 24 luglio i musei di Poschiavo (Casa Console, Casa Tomé, Palazzo de Bassus-Mengotti) saranno aperti al pubblico contemporaneamente alla sera. L’apertura speciale propone al Museo poschiavino, nella suggestiva stüa nobiliare, la lettura musicale “Sussurri dal passato. Voci e vissuti dell’emigrazione poschiavina”, a cura della compagnia inauDita, con la voce di Begoña Feijoó Fariña e musiche dal vivo di Federico Maio.