Sondrio, 18 giugno 2025 – Dopo il successo del concerto inaugurale a Tirano, con Albert Hera e il suo suggestivo Salvation 2332 l’Ultimo canto, il viaggio di
Un cartellone ricco, trasversale e vivo. È quello che Ponte in Valtellina si prepara ad accogliere da giugno a settembre con una serie di eventi culturali organizzati in collaborazione con associazioni locali, compagnie teatrali e istituzioni del territorio.
Tirano, 17 giugno 2025 – È stato presentato l’atteso evento “Tirano che cambia: leggi, gusta, impara”, in programma sabato 28 giugno 2025. Una giornata ricca di iniziative, laboratori, musica, tour guidati e momenti di riflessione collettiva che mettono al centro il cambiamento sostenibile e la qualità della vita.
E' iniziata la stagione delle escursioni estive per il Cai Valfurva, che si apre con una passeggiata nella vicina Valcamonica. Si tratta di una meta già calendarizzata nell'anno 2024 e ripresa solo ora per non essersi potuta attuare all'epoca indicata. Il punto di partenza è stato il paese di Vione, dove sono state lasciate le auto.
Dopo il successo dell’apertura a Sondrio il 12 giugno prosegue dal 20 al 22 giugno la V edizione di Rami d’ORA, rassegna di arti performative promossa dal collettivo Laagam.
Bormio, 17 giugno 2025
Dal 20 giugno al 18 luglio in un nuovo allestimento “Attimi: le immagini nel tempo in mostra allo Spazio Garibaldi"
Fotografie e macchine d’epoca raccontano ancora l’evoluzione del mestiere con novità e sorprese dopo il successo alla Sala Acque del BIM grazie al sostegno di Schena Generali.
Dopo il successo alla Sala Acque del BIM (circa un migliaio di visite) la mostra “Attimi: immagini nel tempo” prosegue, come annunciato, nel periodo estivo allo Spazio Garibaldi di Generali, in piazza Garibaldi 1, dal 20 gennaio al 18 luglio.
PedalAyuda è un progetto di natura solidale che ha preso consistenza sull’onda emozionale suscitata dall’Everesting compiuto da Sarah Palfrader nell’agosto 2024.