GUSTOSANDO 2024: IL PROGRAMMA DEL PRIMO WEEKEND
Il primo weekend d’Autunno segna il ritorno della manifestazione
Il primo weekend d’Autunno segna il ritorno della manifestazione
Alta professionalità e multisciplinarietà sono alla base dei risultati positivi ottenuti dalla Chirurgia toracica dell'Ospedale di Sondalo, da tre anni diretta dal dottor Paolo Scanagatta, un'esperienza più che ventennale di chirurgia toracica oncologica, dal 2010 al 2021 all'Istituto dei Tumori di Milano. Dal dicembre 2022, ricopre il ruolo di segretario del Coordinamento dei direttori ospedalieri di Chirurgia toracica.
Sondrio - La manifestazione provinciale “
Oggi abbiamo il piacere di intervistare due “ex” del Sondrio Rugby: Roberto Dal Toè (classe 1991) e Federico Vedovelli (classe 1995). Conosciuti e apprezzati per la loro serietà e passione, Roberto e Federico ci offrono uno sguardo prezioso sulle loro esperienze nel rugby, dalle prime sfide come giocatori alla transizione nel ruolo di tecnici.
(LNews – Milano, 23 set) La Giunta della Regione Lombardia, su proposta del presidente Attilio Fontana, in raccordo con il sottosegretario a Controlli, Demanio e Digitalizzazione, Ruggero Invernizzi, e di concerto con l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, ha approvato lo schema di Accordo per la valorizzazione del compendio immobiliare ‘Forte Montecchio Nord’ a Colico (Lecco).
La 21^ edizione della Strafadiga ha accolto 156 coppie che si sono presentate alla partenza per affrontare i 58 tornanti della Reit e i circa 660 metri di dislivello che portano alla croce della Reit, la montagna che sovrasta Bormio e che con la sua mole ne è diventata anche un elemento caratteristico.
Il dottor Stefano Aldo Ferrari, lecchese, è risultato vincitore del concorso, bandito la primavera scorsa, per l'incarico quinquennale di direttore della Struttura complessa Chirurgia vascolare. Dirigente medico all'Ospedale Morelli dall'autunno del 2023, assumerà il ruolo di direttore a partire dal 16 ottobre.
Evento di riferimento per l'intera provincia, manifesto della produzione agroalimentare, la più longeva tra le rassegne valtellinesi, la Mostra del Bitto si prepara alla sua 117esima edizione, in programma a Morbegno sabato 19 e domenica 20 ottobre. Confermata nella sua formula che unisce esperienze di gusto e scoperta della tradizione, diffusa nel suo dispiegarsi in tutto il centro città, è pronta a stupire con interessanti novità, nuova tappa di un percorso evolutivo che prosegue anno dopo anno. La Mostra del Bitto avrà il suo centro in S.
Sono tutti riservati i tavoli per la cena che mercoledì 25 settembre vedrà coinvolti i ragazzi di SpaH nella cucina e nella sala del ristorante Soltojo di Caiolo, sotto l'attenta supervisione dello chef Giovanni Caracciolo.