Nel corso delle ultime settimane molte sono state le notizie apparse sulla stampa locale circa la situazione generale di ASST Valtellina e Alto Lario, relative soprattutto alla carenza di personale e alla chiusura “temporanea” di alcune attività che a cascata si traducono in gravi disservizi per nostri cittadini.
Sarà una stagione esaltante per il settore Pallavolo US Bormiese; per la prima volta nella sua storia, infatti, una formazione femminile prenderà parte al campionato di serie D regionale. Le ragazze, delle classi 2004, 2005, 2006 e 2007, hanno accettato con entusiasmo la proposta di dirigenti e allenatori per questa esperienza che sicuramente le farà crescere, anche se sarà difficile misurarsi con realtà lontane dalla nostra e certamente più attrezzate.
Quattordici anni fa nasceva un progetto ambizioso: un festival di musica jazz itinerante tra i paesi ubicati ora sul versante orobico, ora su quello retico della Valtellina.
Nella giornata di giovedì 25 luglio 2022 il Cai Valfurva ha vissuto una giornata davvero speciale: i volontari e i soci, infatti, si sono dati appuntamento a S. Caterina Valfurva per accompagnare i ragazzi disabili provenienti da tutti i centri dell'Alta Valle per una gita all'aperto in val Cedec. Chi a piedi, chi in jeep, la numerosa comitiva si è poi radunata al rifugio Branca per il pranzo offerto dai gestori e dopo i golosi piatti si è lasciato andare a qualche oretta di canti e festa, accompagnati dalla fisarmonica dell'amica Carla.
Ultimi giorni della mostra «Poesia e satira nelle opere di Bernardo Lardi» che si conclude il 2 agosto. Nella stessa settimana la Galleria Pgi ospiterà la mostra personale, «Storia di un viaggio» di Silvia Dorizzi, artista spagnola di origine poschiavina.
Nella seduta consiliare del 25 luglio 2022 l'argomento principale all'ordine del giorno verteva sul "regolamento per la disciplina dei referendum comunali" che da mesi viene chiesto e sollecitato da un gruppo di cittadini, in relazione alle opere che legate alle Olimpiadi 2026 nella piana dell'Alute.