montagna

LA MONTAGNA HA LA SUA LEGGE: UN FUTURO DA RISCRIVERE PARTENDO DA UNA STRATEGIA CON AZIONI CONCRETE

Una svolta epocale che proietta le montagne nel futuro, un'opportunità e insieme una responsabilità per un percorso da costruire: il disegno di legge sulla montagna, dopo l'adozione in Senato, è legge. Un provvedimento molto atteso che ha visto l'impegno di Uncem lungo un dibattimento parlamentare iniziato oltre un anno e mezzo fa, trent'anni dopo il precedente provvedimento che risale al 1994.

LA MONTAGNA HA LA SUA LEGGE: UN FUTURO DA RISCRIVERE PARTENDO DA UNA STRATEGIA CON AZIONI CONCRETE

Una svolta epocale che proietta le montagne nel futuro, un'opportunità e insieme una responsabilità per un percorso da costruire: il disegno di legge sulla montagna, dopo l'adozione in Senato, è legge. Un provvedimento molto atteso che ha visto l'impegno di Uncem lungo un dibattimento parlamentare iniziato oltre un anno e mezzo fa, trent'anni dopo il precedente provvedimento che risale al 1994.

LA MONTAGNA HA LA SUA LEGGE: UN FUTURO DA RISCRIVERE PARTENDO DA UNA STRATEGIA CON AZIONI CONCRETE

Una svolta epocale che proietta le montagne nel futuro, un'opportunità e insieme una responsabilità per un percorso da costruire: il disegno di legge sulla montagna, dopo l'adozione in Senato, è legge. Un provvedimento molto atteso che ha visto l'impegno di Uncem lungo un dibattimento parlamentare iniziato oltre un anno e mezzo fa, trent'anni dopo il precedente provvedimento che risale al 1994.

LA MONTAGNA HA LA SUA LEGGE: UN FUTURO DA RISCRIVERE PARTENDO DA UNA STRATEGIA CON AZIONI CONCRETE

Una svolta epocale che proietta le montagne nel futuro, un'opportunità e insieme una responsabilità per un percorso da costruire: il disegno di legge sulla montagna, dopo l'adozione in Senato, è legge. Un provvedimento molto atteso che ha visto l'impegno di Uncem lungo un dibattimento parlamentare iniziato oltre un anno e mezzo fa, trent'anni dopo il precedente provvedimento che risale al 1994.

LA MONTAGNA HA LA SUA LEGGE: UN FUTURO DA RISCRIVERE PARTENDO DA UNA STRATEGIA CON AZIONI CONCRETE

Una svolta epocale che proietta le montagne nel futuro, un'opportunità e insieme una responsabilità per un percorso da costruire: il disegno di legge sulla montagna, dopo l'adozione in Senato, è legge. Un provvedimento molto atteso che ha visto l'impegno di Uncem lungo un dibattimento parlamentare iniziato oltre un anno e mezzo fa, trent'anni dopo il precedente provvedimento che risale al 1994.

LA MONTAGNA HA LA SUA LEGGE: UN FUTURO DA RISCRIVERE PARTENDO DA UNA STRATEGIA CON AZIONI CONCRETE

Una svolta epocale che proietta le montagne nel futuro, un'opportunità e insieme una responsabilità per un percorso da costruire: il disegno di legge sulla montagna, dopo l'adozione in Senato, è legge. Un provvedimento molto atteso che ha visto l'impegno di Uncem lungo un dibattimento parlamentare iniziato oltre un anno e mezzo fa, trent'anni dopo il precedente provvedimento che risale al 1994.

Il bilancio finale della sesta edizione di Carovana dei ghiacciai 2025

La crisi climatica corre veloce sulle Alpi e non conosce confini. I ghiacciai alpini fondono a ritmi preoccupanti e la montagna diventa sempre più fragile: in 60 anni sulle Alpi Italiane si è persa un’area glaciale di oltre 170 km2, pari alla superficie del Lago di Como. Dall’altro lato desta preoccupazione anche la degradazione del permafrost, ossia quello strato di terreno o roccia che rimane ghiacciato per almeno due cicli stagionali consecutivi, e l’aumento della sua temperatura.

Rifugi in Rosa 2025: un bilancio positivo per le tappe valtellinesi

Si è conclusa la prima edizione valtellinese di “Rifugi in Rosa”, l’iniziativa promossa da ATS della Montagna e coordinata da Assorifugi Lombardia per sensibilizzare su salute, prevenzione e benessere attraverso esperienze di incontro nei rifugi alpini.

Il percorso, che si è svolto nel corso dell’estate, ha visto grande partecipazione e apprezzamento da parte di cittadini, turisti e appassionati di montagna. Le tappe hanno toccato alcuni dei luoghi più suggestivi della provincia di Sondrio: