“River Run Valtellina 2025”: edizione da record
Sondrio, 27 Ottobre 2025 - Cala il sipario sulla Terza edizione di “River Run Valtellina” (www.riverrunvaltellina.it/home), la giornata di sport e solidarietà che quest’anno ha chiamato a raccolta - tra le sue 4 competizioni - più di un migliaio di atleti da tutta Italia nella splendida cornice di Parco Bartesaghi, polmone verde nel cuore di Sondrio. A cominciare dall’importantissima non competitiva di 2 Km, la “corsa delle famiglie” denominata “Family Run”, aperta a tutti per una camminata intorno al parco cittadino; ma anche la 10 Km (novità dell’anno, nazionale omologata FIDAL, sia competitiva che non competitiva), la 21 Km (mezza maratona nazionale FIDAL) e la 30 Km (competizione regionale FIDAL). Non solo competizioni, ma un vero e proprio clima magico e di festa, animato da musica, degustazione di prodotti tipici valtellinesi, oltre a giochi per grandi e piccini.
Un grande successo confermato venerdì scorso (24 Ottobre 2025) durante la serata di consegna della somma raccolta a favore della Fondazione Maria Letizia Verga (www.fondazionemarialetiziaverga.it) impegnata dal 1979 nella lotta contro la leucemia per assicurare ai bambini e agli adolescenti malati di leucemia e linfoma l’assistenza medica e psicosociale più qualificata al fine di garantire le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita.
Edizione da record che, grazie al lavoro di un centinaio di volontari e decine di sponsor, ha consentito di raccogliere la somma di 60.000 Euro in soli 3 anni. Una vera e propria “escalation di solidarietà”, considerando che la manifestazione è riuscita passare dai 18.000 Euro raccolti nel 2023 ai 20.000 del 2024, fino a raggiungere quota 22.000 nel 2025.
Alla serata di consegna dell’assegno, che si è svolta presso il Ristorante Ca’ d’Otello a Tresivio, erano presenti 150 persone, tra volontari, sponsor e famiglie di ragazzi che hanno attraversato il buio tunnel della malattia. Fra queste anche Mariapaola Verga, Vice Presidente della Fondazione Maria Letizia Verga e Rosanna Giorgetti, referente dei volontari della medesima Fondazione che, anche grazie al contributo elargito da River Run Valtellina, sta ergendo una torre di 10 piani per ampliare la propria struttura di Monza dedicata alla ricerca e al ricovero dei piccoli pazienti.
In prima linea Renzo Pedrotti e la sua splendida famiglia. Il Presidente del Team Resina Valtellina (Associazione FIDAL), è da sempre motore della causa e organizzatore della corsa in grado di unire professionalità, passione e cuore. E, al suo fianco tantissimi, tra cui gli immancabili Luca Gianelli, Cino Ortelli, Fabrizio Serini e Michael Pedrotti, solo per citare alcuni dei “pilastri” della manifestazione. Insieme a loro, molti dei volontari che hanno lavorato alacremente per giorni, sotto la pioggia o il sole, per garantire la buona riuscita dell’evento.
«Siamo davvero felici di constatare che River Run Valtellina stia crescendo di anno in anno, sia per la possibilità di valorizzare il nostro territorio attraverso un’attività sportiva e atletica di alto livello, che per riuscire a fare del bene – ha dichiarato Renzo Pedrotti –. La motivazione che ci ha spinto a intraprendere questa avventura deriva da un’esperienza del tutto personale. Il 21 Ottobre di 5 anni fa, io, mia moglie Sonia e l’intera famiglia, siamo stati travolti da una terribile notizia: nostro figlio Giacomo di 4 anni era stato colpito dalla leucemia. Il medico ci disse che quando un bambino si ammala, “tutta la famiglia si ammala” e posso garantire che è stata una situazione “emotivamente contagiosa” che ha coinvolto anche amici e conoscenti. Lo stesso fratello maggiore Andrea, che all’epoca aveva solamente 7 anni, è riuscito a supportare al meglio la causa, donando a tutti noi una forza incredibile. Oggi il nostro Giacomo è riuscito a guarire da questa severa malattia, grazie all’impegno di tante persone che, molto prima di noi, hanno dedicato la loro vita per salvare bambini e per promuovere la ricerca. Basti pensare che, attualmente, la percentuale di guarigione dalla leucemia infantile, è circa del 90% rispetto al 20% degli anni ‘70 quando, la piccola Maria Letizia Verga, non riuscì a farcela. E noi siamo estremamente riconoscenti a suo padre, Giovanni Verga, che da allora decise di dedicare la sua esistenza a lottare in favore della ricerca».
L’appuntamento è a Settembre dell’anno prossimo con la Quarta edizione di River Run Valtellina!
- Il team Resina Valtellina -
- 2 viste