TEGLIO SAPORI 2025: 13 WEEKEND PER GUSTARE LA CUCINA DELLA TRADIZIONE ALLA VIGILIA DELLE OLIMPIADI
Nella lunga vigilia olimpica che accompagna la Valtellina verso Milano Cortina 2026, si inserisce a pieno titolo l'evento che più di tutti ha concretizzato il concetto di destagionalizzazione, realizzando negli anni l'ambizione dei fondatori di trasformare l'autunno in una lunga estate. L'edizione 2025 di Teglio Sapori prenderà il via esattamente tra un mese, sabato 6 e domenica 7 settembre. La fama di cui gode la rassegna nata negli anni Novanta, che vanta innumerevoli tentativi di imitazione, è confermata dalle richieste di informazione su date e menù che i ristoratori stanno già ricevendo a suggellare un legame sempre più stretto con il gusto e la tipicità di sapori semplici e genuini. Un ritorno al passato, il desiderio di scoprire un borgo alpino dal fascino immutato e di deliziarsi con i piatti degli chef tellini.
La formula è confermata, con quattro diverse proposte per tredici weekend, da settembre a novembre, a salutare la fine dell'estate, a celebrare l'autunno e ad anticipare l'inverno, quando Teglio e la Valtellina risplendono di mille colori con la raccolta del grano saraceno, delle mele e dell'uva. Un'annata agricola che volge al termine dopo aver regalato i preziosi frutti della terra che si trasformano in piatti della tradizione grazie all'abilità degli chef. L'esordio di Teglio Sapori è, come da tradizione, con il Pizzocchero d'Oro e il trionfo del grano saraceno in un menù che introduce e celebra i Pizzoccheri dell'Accademia di Teglio, cucinati secondo la ricetta originale, che saranno protagonisti indiscussi fino a novembre. Per quattro fine settimana consecutivi, oltre al 6 e al 7, il 13 e il 14, il 20 e il 21, il 27 e il 28 settembre, si potrà gustare il menù del Pizzocchero d'Oro: Bresaole assortite, cacciatorino, lardo nostrano, burro aromatizzato e gli sciatt con cicorino come antipasto, quindi gli inimitabili pizzoccheri, il Brasato di Scottona marinato al Valgella con polenta tipica di mais e saraceno come ricco secondo piatto, la torta soffice di saraceno con confettura di mirtilli quale dessert, caffè, biscottini e liquore al saraceno accompagnati da un buon Valtellina Superiore Docg. In alternativa, durante tutti i weekend, si potrà optare per il menù dell'Accademia, l'essenziale, con Bresaola della Valtellina, sciatt con cicorino, pizzoccheri, formaggi tipici, dolce e caffè con Rosso di Valtellina Doc. Seguiranno, nel mese di ottobre, il 4 e il 5, l'11 e il 12, il 18 e il 19, i Weekend dei funghi, l'ultimo fine settimana di ottobre e i primi due di novembre i Weekend della cacciagione, i successivi tre di novembre, fino al 29 e al 30, i Weekend dei sapori autunnali.
Aromi e profumi che si diffonderanno nell'aria per attirare gli appassionati del buon mangiare che, non soltanto dalla Lombardia ma anche dal resto d'Italia e dalla Svizzera raggiungeranno Teglio per vivere un'esperienza di gusto e trascorrere ore serene. I ristoratori tellini sono già pronti: la rassegna è stata lanciata e i volantini sono in distribuzione. A confermarlo è Fabio Valli, presidente dell'associazione mandamentale di Tirano dell'Unione Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Sondrio e vicepresidente di Federalberghi Sondrio, promotore e coordinatore di Teglio Sapori. «Non vediamo l'ora di iniziare - sottolinea - e di prolungare questa fortunata stagione che, nonostante le bizze del tempo, ci sta regalando molte soddisfazioni. Il clima olimpico ci rende ancora più entusiasti e speranzosi: con l'avvicinamento a Milano Cortina 2026 si parlerà sempre più di Valtellina e anche Teglio, insieme al resto della provincia, non potrà che beneficiarne. Il nostro compito è quello di offrire il meglio, in termini di accoglienza, di servizi e soprattutto di piatti, la nostra specialità, per lasciare un buon ricordo nei nostri ospiti affinché ritornino. Con Teglio Sapori succede proprio questo: abbiamo famiglie e comitive di amici che ritroviamo ogni anno, così affezionati da promuovere la nostra rassegna tra i loro conoscenti, tanto soddisfatti da prolungare l'esperienza aggiungendo al pranzo e alla cena anche il soggiorno nei nostri hotel. Saremmo già felicissimi se questa edizione ripetesse le precedenti per il numero di presenze, ma negli ultimi anni è stato un crescendo, quindi speriamo di migliorare ulteriormente ma soprattutto di riscontrare il gradimento dei commensali».
Informazioni più dettagliate si possono trovare sui siti internet www.tegliosapori.info e www.teglioturismo.com o richiedere a [email protected] e iatteglio@valtellinaturismo.
- Laura Valli -
- 4 viste