Una prima serata di emozioni: La Milanesiana prosegue a Bormio tra musica, parole e visioni

2
min di lettura

Una prima serata di emozioni: La Milanesiana prosegue a Bormio tra musica, parole e visioni

Ven, 25/07/2025 - 18:59
Pubblicato in:

Bormio (SO) – 25 luglio 2025 – Grande partecipazione ieri sera a Bormio per la prima delle serate dedicate a La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, che ancora una volta ha saputo unire linguaggi diversi – letteratura, musica, arte e dialogo – in una serata intensa e coinvolgente.

Il pubblico ha accolto con calore la performance di Elio Germano, che ha dato voce alla poesia di Pier Paolo Pasolini con una profondità rara, aprendo con forza simbolica un fine settimana ricco di appuntamenti culturali di altissimo livello.

L’Assessora alla Cultura Paola Romerio Bonazzi ha commentato:

«Non poteva esserci inizio migliore per la Milanesiana 2025 a Bormio: ieri sera abbiamo assistito a una grande prova di attore con Elio Germano che con la sua grande sensibilità ci ha reso tutta la poesia di un artista straordinario qual è stato Pier Paolo Pasolini. Siamo ancora emozionati e pronti a vivere momenti altrettanto intensi con i prossimi illustri ospiti di un lungo e indimenticabile weekend culturale. Un dono prezioso reso possibile da Elisabetta Sgarbi e da chi ci sostiene».

Il programma prosegue con un invito a vivere un viaggio nelle emozioni, tra voce, immagini e riflessioni. Dalle parole e alla musica di Ermal Meta, in dialogo con il pubblico attraverso letture e canzoni, si passerà all’ironia raffinata e alla sensibilità di Carlo Verdone, fino ad arrivare alla forza espressiva di Eugenio Finardi, che porterà in scena uno spettacolo intenso incentrato sul tema della Voce. La Milanesiana a Bormio 2025 è un percorso nell’intelligenza delle arti, delle persone e della natura, capace di unire momenti di intrattenimento e riflessione in uno scenario unico.

Un’occasione da non perdere per chi ama la cultura in tutte le sue forme.

Prossimi appuntamenti


Venerdì 25 luglio ore 20.10, Piazza del Kuerc/Cavour

L’intelligenza della montagna

Una breve lunga notte

Dialogo Damiano Cunego, Gianni Bugno, con Tiziano Marino

Proiezione del documentario Hopeless Dreamers

Novant’anni di ricerca e conservazione nel Parco Nazionale dello Stelvio

La montagna nell’arte Lectio Vittorio Sgarbi

Parole e Musica Modena City Ramblers

Durante la serata, Campari offre l'amaro Braulio per celebrare i suoi 150 anni


Sabato 26 luglio

Ore 16.00 La casa editrice Prometeica presenta le recenti pubblicazioni dedicate ai bambini c/o Biblioteca Civica di Bormio, via Don Peccedi 1

ore 21.00, Piazza del Kuerc/Cavour

Ermal Meta. Le camelie invernali

Dialogo e letture

Ermal Meta, Alessandro Gnocchi

da Le camelie invernali di Ermal Meta

5 canzoni Ermal Meta

Durante la serata, Campari offre l'amaro Braulio per celebrare i suoi 150 anni


Domenica 27 luglio

Ore 18.00 – Inaugurazione mostra - Banca Popolare di Sondrio – Via Roma 64

Carlo Verdone. L’intelligenza del silenzio

Museo Civico di Bormio – Via Buon Consiglio 25

Nuovi silenzi Banca Popolare di Sondrio – Via Roma 64

Intervengono Carlo Verdone, Elisabetta Sgarbi

Mario Pedranzini (Consigliere delegato Banca Popolare di Sondrio)

Paola Romerio Bonazzi (Assessore alla Cultura Comune di Bormio)


Ore 21.00 – Piazza del Kuerc

Carlo Verdone

Tra fotografia, scrittura e cinema

e un omaggio a Eleonora Giorgi

Interviene Carlotta Ventura (Direttore comunicazione, sostenibilità e affari regionali A2A)

Dialogo Carlo Verdone con Candida Morvillo

A seguire proiezione Borotalco (1982, 97’) di Carlo Verdone con Carlo Verdone e Eleonora Giorgi

Durante la serata, vin brulè offerto dall'Associazione I Reparti di Bormio


Lunedì 28 luglio ore 21.00, Piazza del Kuerc/Cavour

Voce umana

Spettacolo

Eugenio Finardi

con Giuvazza Maggiore

regia di Marco Caronna

Per le prenotazioni e i dettagli: https://www.bormio.eu/it/la-milanesiana-2025

- Società Multiservizi Alta Valle Spa -

Ufficio Marketing & Comunicazione

foto di Simona Chioccia

 

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore