CSSAV

FRAMMENTI DI STORIA – ALLE ORIGINI DELLA ZONA EXTRADOGANALE

La tendenza a ritenere che i privilegi fiscali di Livigno nascano in epoca recente, con il riconoscimento della zona extradonagale, è quanto di più sbagliato ci possa essere. Lo afferma decisamente Ilario Silvestri in un articolo risalente al 2000, il cui l’incipit è già chiarificatore: l’origine dei privilegi fiscali di Livigno “è da cercare in tempi assai remoti, verosimilmente in epoca romana”.

VOTA IL QUADRO PREFERITO!

Un po’ in sordina è stata aperta nella secolare chiesa di S. Spirito la mostra “Immagina e dipingi”, ideata da Renato De Lorenzi in omaggio alla figura di Ignazio Bardea e dedicata allo scomparso Roberto Togni, personaggio di spicco nel panorama culturale bormino degli ultimi decenni. L’ing.

IL DIALETTO SALE IN CATTEDRA

Il concorso di poesia dialettale di Sondalo è sempre un appuntamento a cui la gente partecipa con piacere, non solo per riascoltare il vernacolo di un tempo, spesso nascosto nei meandri della memoria e mai dimenticato, ma anche per gustare appieno la verve poetica degli autori, che certamente non fanno rimpiangere i maggiori verseggiatori nostrani. Alcuni componimenti, infatti, si trasformano durante la lettura in veri e propri schizzi di arte, attraverso i quali il pubblico gioisce, ride, piange e soprattutto si immedesima.

I PASQUALI DAL PASSATO A OGGI

Con il primo di questo mese di aprile il paese di Bormio di rianima con i Pasquali, la vecchia tradizione cara ai bormini e non solo…infatti alla sfilata partecipano ormai persone provenienti da tutto il comprensorio (e anche non residenti), nel più perfetto esempio di armonia ispirato (speriamo) alla S. Pasqua. Il lavoro ferve da mesi: le nottate spese a progettare, realizzare, costruire, assemblare, abbellire e decorare non si contano.