Internazionalizzazione: progetto di business matching con incontri on line e in presenza
Danimarca, Turchia e Area del Golfo sono i mercati verso i quali è indirizzato il progetto di business matching messo a punto dalla Camera di Commercio di Sondrio, con il supporto di Promos Italia, rivolto alle piccole e medie imprese dei settori food, wine, macchinari e automazione, automotive e componentistica, chimica, plastica, biomedica e farmaceutica, costruzioni e materiali edili, tecnologie e innovazione. Le missioni, previste tra novembre e dicembre in presenza o online, consentiranno alle imprese partecipanti di esplorare e comprendere mercati di interesse mediante incontri con operatori locali, virtuali o in presenza.
Nello specifico, la missione in Danimarca avrà quale destinazione la capitale, Copenaghen, e si svolgerà in giornata, martedì 25 novembre. Riservata ai settori food e wine, prevede workshop B2B con controparti e operatori selezionati, in location dedicata, con modalità mista. In Turchia è stata programmata una due giorni, il 10 e 11 dicembre, a Istanbul, con incontri in una sede dedicata e presso gli operatori locali, riservati, in via prioritaria, ai seguenti settori: macchinari e automazione, automotive e componentistica, chimica, plastica, biomedica e farmaceutica, costruzioni e materiali edili, tecnologie e innovazione. Negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita, Qatar, Bahrein, Oman e Kuwait, è prevista un'agenda di incontri on line con operatori locali selezionati sulla base dei target aziendali, con facoltà per le imprese di partecipare in presenza.
Ciascuna impresa potrà richiedere l'ammissione a una soltanto delle proposte, scegliendo il Paese di riferimento: sarà Promos Italia a effettuare la selezione fino al raggiungimento del numero massimo. Verrà data priorità di accesso alle imprese alla prima partecipazione. Quelle ritenute ammissibili, ma escluse dal percorso per esaurimento dei posti disponibili, saranno inserite in una lista d'attesa per essere riammesse in caso di rinunce, revoche o programmazione di nuove date. Il progetto mette a disposizione 50.700 euro destinando un massimo di 3900 euro per partecipante, mentre rimangono a carico delle imprese i costi relativi a viaggi, trasferimenti, vitto, alloggio e interpretariato, così come eventuali spese di spedizione di prodotti o campionatura.
La domanda di ammissione, reperibile a questo link, dovrà essere inviata all'indirizzo Pec [email protected], entro la scadenza del 4 ottobre.
Per informazioni ci si può rivolgere alla Camera di Commercio di Sondrio, U.O. Digitalizzazione: 0342 527253-206, internazionalizzazione@so.
- Comunicazione CCIAA Sondrio -
- 4 viste