IL RICHIAMO DELLA VALTELLINA: IL CANTO DELL’UOMO E I SUONI DELLA NATURA A “VOCI D’EUROPA” E “SONDRIO FESTIVAL”

Sondrio (17 settembre 2025) - In Valtellina si alza il sipario su due iniziative culturali di grande richiamo: "Voci d'Europa! 1° Festival Internazionale della Coralità" V Meeting InCanto di USCI Sondrio (Bormio, 26-28 settembre), appuntamento musicale di canto corale, e "Sondrio Festival - Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi " (Sondrio, 20-30 novembre), rassegna di documentari naturalistici dedicata alla diffusione della cultura dei parchi e delle aree protette.
Gli spettatori di queste manifestazioni saranno guidati in una dimensione sensoriale intensa, fatta di ascolto profondo e di immersione nelle voci dell’uomo e nei suoni della natura. Sebbene parlino linguaggi diversi, queste esperienze si intrecciano, permettendo al pubblico di raggiungere un più profondo livello di sintonia con sé e con il mondo circostante.
Voci d'Europa! 1° Festival Internazionale della Coralità (Bormio, 26-28 settembre)
Tre giorni di pura magia sonora: oltre 850 coristi e 30 cori provenienti dall'intero arco alpino, ma anche da altre regioni d'Italia e persino da diversi Paesi europei, si raccoglieranno in Valtellina per un momento di grande armonia sotto il segno della musica corale. Numerosi saranno i partecipanti e le rappresentanze di U.S.C.I. Sondrio (l’Unione delle Società Corali Italiane di Sondrio), a cui si deve l’iniziativa, di AGACH (l’Unione delle Federazioni Corali Alpine) e di Federcori Chorus Inside International.
Si fonderanno lingue diverse, voci e culture, in un vero e proprio mosaico che darà vita a un programma di oltre 80 concerti che animeranno chiese, piazze, teatri e corti storiche di Bormio. Non un semplice festival, ma un autentico inno alla connessione e alla condivisione: ogni nota sarà, infatti, un ponte tra le diverse tradizioni, celebrando la forza pacifica e universale della musica corale.
Nota di rilievo per questa prima edizione è l’importante celebrazione dei 200 anni della storica Strada dello Stelvio, simbolo di unione tra i territori alpini e al quale gli organizzatori del festival hanno voluto ispirarsi.
Il programma in sintesi: un concentrato di emozioni
Il festival prenderà il via con l’attesa apertura di venerdì 26 settembre e con i primi concerti di gala nei siti storici di Bormio, per proseguire poi sabato 27 con una giornata dedicata alle esibizioni e alla formazione: al mattino si terranno masterclass e laboratori a cura dell'Accademia Corale Italiana con docenti e maestri di rilievo internazionale, mentre nel pomeriggio e in serata sarà il momento di una vera e propria maratona di concerti ed esibizioni. Domenica 28 settembre si terrà il gran finale all’insegna della collettività: un emozionante canto corale unito che riempirà la Piazza del Kuerc, cuore vivo della città, per riprendere la maratona corale con oltre 50 esibizioni nelle belle location della Magnifica Terra.
Per maggiori informazioni: “Voci d'Europa! 1° Festival Internazionale della Coralità”
Sondrio Festival - Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi (20-23 e 28-30 novembre)
Rassegna internazionale unica nel suo genere, a quasi 40 anni dalla sua nascita (dal 1987), “Sondrio Festival” continua a impegnarsi per la promozione e valorizzazione dei documentari naturalistici di alto livello scientifico e cinematografico, realizzati nei parchi naturali e nelle aree protette di tutto il mondo.
Le opere presentate in concorso sono selezionate fra le migliori produzioni internazionali: nell'albo d'oro del Festival figurano registi e personalità famose nel settore del documentario naturalistico da tutto il mondo. Anche la Giuria Internazionale è composta da esponenti di spicco ed esperti di diversi campi (documentaristi, produttori, naturalisti, gestori dei parchi, giornalisti), tutti uniti da un unico intento e obiettivo stesso del Festival: la diffusione della cultura dei parchi, delle aree protette e della salvaguardia dell'ambiente e l'educazione ambientale.
L'edizione 2025 si svolgerà in due weekend di fine novembre e vedrà in concorso 12 documentari che prenderanno per mano lo spettatore e lo accompagneranno in un viaggio intorno al mondo per incontrare specie a rischio di estinzione, per conoscere illuminanti esempi di conservazione di habitat, per ammirare la sconvolgente bellezza della natura e per riflettere sui pericoli che la minacciano.
Oltre alle proiezioni dei documentari in concorso con la presenza degli autori, sono in programma convegni, mostre, spettacoli, incontri e attività di educazione ambientale. In tal senso, sono coinvolti nel corso della settimana anche i ragazzi delle scuole, che avranno l'opportunità di confrontarsi con documentaristi, naturalisti e amministratori dei parchi.
Per maggiori informazioni: Sondrio Festival – Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi
Margherita Castelnuovo
DAG Communication
Ufficio Stampa Valtellina
- 22 viste