Con Luigi Orfeo in Rigoletto si dà avvio al progetto Pentathlon delle Arti – Attività culturali per il benessere della comunità
Bormio, 29 settembre 2025
Sabato 4 ottobre, alle ore 21.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Alberti di Bormio, la musica lirica torna protagonista con la formula avvincente di Opera Pop. In questa occasione l’attore e regista Luigi Orfeo porterà in scena Rigoletto di Giuseppe Verdi.
Lo spettacolo si propone di avvicinare all’opera non solo gli appassionati, ma anche chi la conosce poco o l’ha sempre percepita come distante e di nicchia. Con il suo stile inusuale e coinvolgente, Luigi Orfeo guiderà il pubblico dentro la vicenda del protagonista, offrendo strumenti e chiavi di lettura per comprenderne appieno i significati. Sarà così possibile scoprire l’attualità e la forza di un capolavoro che ancora oggi ha molto da raccontare.
L’evento, a ingresso libero, sarà anche l’occasione per presentare il più ampio progetto di cui fa parte, già illustrato lo scorso luglio dall’Associazione Oltre la Scuola presso la nuova RSA Villa del Sorriso di Bormio; intitolato Pentathlon delle Arti, trae ispirazione da Pierre de Coubertin, fondatore dei Giochi Olimpici moderni, che per ricongiungere “muscoli e mente” istituì il Pentathlon delle Muse, competizione artistica parallela a quella sportiva.
Sviluppato su cinque differenti ambiti – musicale, teatrale, letterario, naturalistico e legato alla cultura locale – il progetto propone un calendario di eventi che intende trasformare l’Alta Valtellina in un’arena creativa e ricca di stimoli culturali. Non solo un valore aggiunto per il territorio, ma anche un motore di socializzazione e di benessere per il singolo e la comunità che vede nella cultura un’occasione di crescita condivisa.
Nel ricco programma del progetto rientrano rappresentazioni teatrali, laboratori letterari, percorsi musicali per grandi e piccoli, attività naturalistiche in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio, un corso di teatro popolare (che avrà inizio domenica 5 ottobre) e un corso di filatura realizzato in collaborazione con il Museo Vallivo di Valfurva.
Il calendario completo sarà disponibile a breve sulle pagine social dell’Associazione e verrà distribuito in sala il 4 ottobre in occasione della rappresentazione di Rigoletto.
Il progetto Pentathlon delle arti, sottoposto a Fondazione ProValtellina attraverso il bando Arte e cultura, ha ottenuto da parte del Consiglio di amministrazione dell’Ente Filantropico l’assegnazione di un contributo di 5.000 euro. L’erogazione del contributo, a norma del bando, è subordinata al coinvolgimento della comunità locale, cittadini, enti, sponsor ecc. nell’attuazione del progetto. Tale coinvolgimento dovrà concretizzarsi nella raccolta di una somma pari al 20% del contributo promesso e quindi, nella fattispecie, di almeno € 1.000,00 che dovranno essere accreditati su:
Intestatario: Fondazione ProValtellina
IBAN: IT 47 M 03069 09606 10000 0009186
Banca: Intesa San Paolo
Causale: Progetto n. 3290 Pentathlon delle Arti - Oltre La Scuola + generalità del donatore
Per avere maggiori informazioni sul progetto “Pentathlon delle arti” è possibile inviare una mail a [email protected]
- Sabina Colturi -
- 6 viste