Un ponte di eccellenze tra Alpi e Appennini: la città di Chiavenna e la Valchiavenna protagonisti alla 59a Fiera del Parmigiano Reggiano a Casina (RE).

A seguito del patto di amicizia e collaborazione siglato lo scorso 6 ottobre 2024 in occasione dell’11° edizione del “Dì de la Brisaola”, lo scorso weekend si è rafforzato lo scambio virtuoso tra il Comune di Chiavenna (SO) e il Comune di Casina (RE), con un nuovo importante momento di cooperazione istituzionale, culturale ed enogastronomica.
Nel weekend dal 1° al 3 agosto 2025 infatti, Chiavenna è stata ospite d’onore alla 59a Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina, portando con sé le eccellenze della Valchiavenna grazie alla partecipazione congiunta del Comune di Chiavenna, del Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna e del produttore di Brisaola della Valchiavenna Agriturismo Pra L’Ottavi.
L’invito, fortemente voluto e promosso dall’Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione del Territorio del Comune di Casina, Alessandro Torri Giorgi, ha rappresentato un gesto concreto di reciprocità e di continuità rispetto alla partecipazione del Comune di Casina alla manifestazione chiavennasca dello scorso ottobre 2024.
Durante i tre giorni della Fiera, lo stand della Valchiavenna – allestito negli spazi espositivi del centro città – ha proposto un percorso dedicato alla brisaola artigianale, accompagnata da attività di promozione dell’intero territorio. In particolare, il Consorzio turistico ha promosso i due principali eventi enogastronomici autunnali in programma: la Sagra dei Crotti (6-8 e 13-14 settembre 2025) e la 12° edizione del “Dì de la Brisaola” (4-5 ottobre 2025), catalizzando l’interesse di centinaia di visitatori e operatori.
“Avere gli amici di Chiavenna qui a Casina, in occasione della 59a Fiera del Parmigiano Reggiano, è stato per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Questo momento rappresenta la naturale prosecuzione del patto di amicizia siglato lo scorso ottobre, che non è rimasto solo sulla carta, ma si sta traducendo in azioni concrete e condivise. Come amministrazione e come comunità, crediamo fermamente che gli scambi culturali ed enogastronomici tra i nostri territori siano destinati a crescere e a consolidarsi ulteriormente nei prossimi anni. Le basi sono state gettate, e ciò che stiamo costruendo insieme ha un valore autentico e duraturo”, questo il commento di Alessandro Torri Giorgi, Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione del Territorio del Comune di Casina.
A testimonianza della solidità e della visione comune che unisce Chiavenna e Casina, la presenza istituzionale dell’Assessore al Turismo e Sport del Comune di Chiavenna, Andrea Giacomini, ha suggellato un ulteriore tassello di questo percorso congiunto. “Siamo profondamente convinti che la promozione dei territori debba passare dalla valorizzazione delle identità locali, dei prodotti tipici e del patrimonio culturale condiviso – ha dichiarato l’Assessore Giacomini –. La partecipazione alla Fiera di Casina ha rafforzato un legame sincero e virtuoso, costruito sulla volontà di crescere insieme, unendo le Alpi agli Appennini attraverso l’eccellenza agroalimentare. Questa collaborazione è un modello replicabile di promozione integrata tra territori.”
Nel solco del protocollo d’intesa firmato nel 2024, si consolida così un patto di cooperazione che va oltre la distanza geografica, fondato su valori comuni e sulla consapevolezza che il turismo enogastronomico rappresenta una leva strategica per la crescita sostenibile.
A suggellare questo momento, la latteria San Giorgio di Casina aderente al Consorzio del Parmigiano Reggiano, ha ufficialmente confermato la propria partecipazione alla prossima edizione del “Dì de la Brisaola”, che si terrà a Chiavenna il 4 e 5 ottobre 2025. Un ritorno gradito, che conferma la vitalità di questo scambio e apre a nuove future collaborazioni.
Per ulteriori informazioni:
Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna
Infopoint Chiavenna
Consorzio Turistico Valchiavenna
- 30 viste