Le tappe finali di AmbriaJazz Festival “Anime”

2
min di lettura

Le tappe finali di AmbriaJazz Festival “Anime”

Mer, 30/07/2025 - 13:26
Pubblicato in:
Venerdì 1° agosto a Bormio grande attesa per “Floating” il progetto di DOS Duo Onirico Sonoro Domenica 10 agosto trasferta in Svizzera all’insegna del pop-rock britannico firmata Fluct

Sondrio, 29 luglio 2025 – Tutto pronto per il gran finale firmato AmbriaJazz Festival 2025. Con due progetti artistici di grande impatto, il festival itinerante della Valtellina si avvia a concludere un’edizione che ha confermato la maturità di un evento sempre più in sintonia con il suo territorio. Un festival in grado di leggere e raccontare una comunità con radici ben radicate in un patrimonio di storie e memorie unico, ma allo stesso tempo impegnata a costruire un futuro che sceglie di puntare su: dialogo, solidarietà e innovazione culturale.

Con questa grande consapevolezza, il team di AmbriaJazz Festival è pronto ad accogliere venerdì 1° agosto in Piazza del Crocifisso a Bormio (ore 21) DOS Duo Onirico Sonoro, progetto originale di Annalisa De Feo, pianista, cantante, compositrice, da sempre in equilibrio tra suoni acustici ed elettronici, con Livia De Romanis al violoncello. Nel nuovo lavoro, Floating, il suono nelle sue molteplici potenzialità timbriche mette in moto sensazioni emotive, intuizioni poetiche, visioni oniriche che diventano un flusso in continuo mutamento, un fluttuare che piega, ammorbidisce, trasforma, così come fa l’acqua al suo passaggio. Brani dal sapore cameristico si alternano ad altri dal chiaro riferimento contemporaneo e sperimentale, senza tralasciare tendenze pop cui l’artista rimane affezionata. I suoni acustici del pianoforte e del violoncello si uniscono a un’elettronica minimalista, dove la voce gioca tra grammelot e lingue nordeuropee, creando paesaggi tanto mutevoli quanto ispirati. Evento in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Bormio. In caso di pioggia o freddo intenso, il concerto avverrà nell’Auditorium di Bormio Terme.

E per la chiusura di questa sorprendente edizione 2025 del festival, domenica 10 agosto, l’appuntamento è a Salecina di Maloja (ore 16.30) in Svizzera dove l’attesa è tutta per Fluct, il duo formato da Elena Tavernini (voce, sintetizzatore, loop) e Giacomo Papetti (basso elettrico, elettronica, oggetti), protagonisti di un live anteprima dedicato al nuovo progetto discografico, There is a light that never goes out. Un album ancora inedito che è un vero e proprio tributo alla cosiddetta New Wave, la corrente musicale che ha caratterizzato il pop-rock britannico tra la fine degli anni 70 e gli anni 80, in cui vengono rivisitati brani iconici di artisti quali Depeche Mode, The Cure, Talk Talk, The Smiths, Kate Bush etc. Ad arricchire il sound, la presenza straordinaria di Federico Pierantoni, trombonista che vanta una lunga carriera come solista e in prestigiose jazz band italiane e internazionali. 

Il concerto, inserito nel 21° Festival della Castagna, sarà preceduto alle ore 15 dalla conferenza di Marco Conedera, ingegnere forestale WSL, dal titolo "I castagni della Bregaglia: storia, particolarità, malattie, biodiversità, conseguenze dei cambiamenti climatici nelle selve castanili"; e alle ore 16, dall’aperitivo alla castagna. L’evento che si terrà anche in caso di pioggia, è realizzato in collaborazione con il Centro Cultura e Vacanza Salecina, Bregaglia Engadin Turismo, Comune di Bregaglia, Ufficio Cultura del Cantone dei Grigioni, Studienbibliothek, Pro Natura Grigioni, Biblioteca Engiadinaisa.

Da non perdere poi l’ultima proposta di #jazzcamminante. Il concerto di Salecina, infatti, è un’ottima occasione per un’escursione nel paesaggio incantevole dell’Engadina, e per visitare il Centro Pro Natura e le Marmitte glaciali nel parco della Torre del Belvedere. I più coraggiosi possono arrivare a Salecina da Chiareggio, in Valmalenco, superando il Passo del Muretto. Ma l’azione veramente green è quella di venire con i mezzi pubblici, il servizio di Pullman Postale in Svizzera è attivo anche di domenica e si può raggiungere Maloja comodamente da Chiavenna (per info e costi visita il sito https://salecina.ch/it/arrivo-informazioni). 

Il Festival AmbriaJazz si realizza con il sostegno e il patrocinio della Provincia di Sondrio, dei Comuni che lo ospitano e dei numerosi enti territoriali.

PROGRAMMA

Ven. 01.08 - ore 21:00 – Piazza del Crocifisso – BORMIO 

DOS Duo Onirico Sonoro | FLOATING 

Annalisa De Feo: composizioni, pianoforte, voce ed effetti 

Livia De Romanis: violoncello, voce ed effetti 

in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Bormio 

in caso di pioggia Auditorium Bormio Terme 


Dom. 10.08 – ore 16:30 – Salecina – MALOJA (CH) 

Elena Tavernini | FLUCT: ALL THE WORLD IS GREEN 

Elena Tavernini: voce, sintetizzatore e loop
Giacomo Papetti: basso elettrico, elettronica e oggetti 

Federico Pierantoni, trombone

in collaborazione con il Centro Cultura e Vacanza Salecina
#jazzcamminante per Salecina
anche in caso di pioggia 

Tutte le informazioni sono sul sito www.ambriajazzfestival.it 

Contatti staff AmbriaJazz
Informazioni: tel. 348 1521394 | 

Email: [email protected]

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore