Alex Bellini Eyes on ice – Tra avventura e divulgazione del cambiamento climatico
Alex Bellini torna ad Aprica, dove è cresciuto, per raccontare gli esiti della prima tappa del suo ultimo progetto Eyes on ice.
Alex Bellini torna ad Aprica, dove è cresciuto, per raccontare gli esiti della prima tappa del suo ultimo progetto Eyes on ice.
È stato inaugurato la scorsa settimana il sentiero chiamato "Troj de Sc'trosc" che dalla bella piana di Boscopiano - e precisamente in località Dos de la Baita - consente di approdare direttamente alla malga Pedenolo risalendo dal versante ovest dei contrafforti
Per questa seconda edizione il gruppo della "Touta Venonetes" e l'associazione "Li Simenza" hanno ampliato notevolmente le proposte per il pubblico: nell'area polifunzionale del palazzetto dello sport vari gruppi di rievocazione storica accoglieranno i visitatori all'interno dei loro campi con numerose attività didattiche e illustrando la vita quotidiana delle popolazioni celtiche.
Valchiavenna Vacanze periodico di informazione turistica: è disponibile presso tutti gli uffici turistici della Valchiavenna il nuovo numero estate 2024.
Un numero interamente dedicato alla scoperta di alcune delle più suggestive destinazioni del territorio. Angoli noti o sconosciuti, a cui affidare il ricordo di sguardi intensi, abbracci interminabili o semplicemente di silenzi contemplativi.
Nelle pagine del magazine, abbiamo selezionato alcune mete incantevoli, punti più belli dai quali poter apprezzare panorami suggestivi, da soli o in compagnia.
Dal 13 luglio al 15 settembre torna l’appuntamento con la mostra Ricami al Museo, giunta all’undicesima edizione. Dal 2004, con cadenza biennale, l’associazione Bormio Ricama propone una mostra di ricami eseguiti con diverse tecniche e sperimentazioni.
L’Associazione culturale Ad Alta Voce, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Valdidentro, presenta a Semogo la replica dello spettacolo teatrale sulla caccia alle streghe in Alta Valtellina, tratto dall’omonimo romanzo storico di Giovanni Peretti (edito da Alpinia Editrice), ambientato in Valdidentro e a Bormio.
La musica e la cultura dell'antico popolo dei Celti rivivono, sabato 6 e domenica 7 luglio, a Campodolcino, con l'edizione 2024 di "Spluga Celtica", il festival che per due giorni trasforma il paese della Valle Spluga nell'antica Tarvessedum, "Carro del toro",
il nome gaelico con il quale era conosciuta nell'antichità da chi attraversava le Alpi. La zona Acquamerla, un contesto naturale di rara bellezza, accompagnerà i visitatori in un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire come vivevano e come mangiavano i Celti,
Come lo scorso anno, anc
Albosaggia si prepara ad accogliere uno degli intellettuali più influenti del nostro tempo. Il prossimo 22 luglio, presso il suggestivo "Giardino della Famiglia Cortese" di via Roma 18, Loc. Centro, alle ore 18.00, Carlo Cottarelli presenterà il suo ultimo libro "Dentro il Palazzo: Cosa Accade Davvero nelle Stanze del Potere", edito da Mondadori.
In Valdidentro è tutto pronto per il tradizionale appuntamento culturale e folkloristico estivo con la Rassegna Bandistica, fissata per sabato 13 e domenica 14 luglio. Giunta quest’anno alla diciannovesima edizione, la manifestazione torna a ricollocarsi a metà luglio, nel pieno della stagione estiva.