(Sondrio, 7 luglio 2023) - Aiuti alle famiglie per sostenere le spese scolastiche, un'iniziativa già sperim
La Valmalenco saluta l'inizio della stagione estiva con una serie di appuntamenti che uniscono l'intrattenimento alla scoperta, fra cultura, tradizioni ed enogastronomia, valorizzando tutte le sue peculiarità. Nei cinque Comuni della valle c'è grande fermento in vista dei numerosi eventi che con cadenza quasi quotidiana allieteranno l'estate di residenti e turisti, offrendo l'opportunità di vivere nuove esperienze a stretto contatto con la natura e il territorio. A cominciare da "Mangia in contrada", sabato 8 luglio, a Chiesa in Valmalenco, per l'organizzazione della Pro Loco.
Il Gruppo Consiliare del PD ha presentato due interpellanze con primi firmatari Michele Bernardi e Roberta Songini, rispettivamente in merito all'utilizzo dell'auditorium Torelli e alla vegetazione nel torrente Mallero
Sabato 8 e domenica 9 luglio, presso la tensostruttura della cittadella dello sport, dopo il successo della prima edizione, torna “La sagra della patata” la manifestazione ideata e promossa dall'associazione "Li Simenza - Giovani Sondalo". La patata è uno degli ingredienti principali della cucina valtellinese, presente in vari piatti genuini che rappresentano, ancora oggi, l'eccellenza gastronomica locale.
Una piacevole novità attende i residenti e i turisti di Bormio nel primo weekend di luglio: da domani 1° luglio, ogni sabato la Biblioteca sarà aperta il mattino e il pomeriggio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30, come avviene da martedì a venerdì, mentre il lunedì rimane chiusa il mattino.
Sabato 8 luglio torna l'evento che inaugura la stagione culturale estiva 2023 al Morelli e al Museo dei Sanatori: IL SABATO DEL VILLAGGIO – VII edizione.
L'evento pomeridiano prevede diversi momenti.
Dopo ben ventisette anni a Bormio, si svolgerà per la prima volta a Tirano, dal 2 al 16 luglio, il Campo Valtellina promosso e organizzato dai Lions per favorire l'incontro e lo scambio tra ragazzi di diverse nazionalità allo scopo di creare e promuovere uno spirito di comprensione tra i popoli del mondo, come recita lo statuto lionistico, oggi più che mai urgente e necessario.